MISCELLANEA
61
Lombardo, che a Ferrara, al principio del secolo xvi, venienza di quei marmi, recanti in una tabellina la
fu al servizio degli Estensi, e tenne il campo nella scul- scritta stessa, che si legge nella cartella appesa al-
Rappresentazione di una teca eburnea del secolo xii
In vendita presso la Ditta Sangiorgi
tura; tra i marmi, una vasca, esemplare perfetto del-
l’eleganza dei primi decenni del secolo xvi, con con-
chiglie variamente scolpite, e due rilievi, opera certa
di Alfonso Lombardi. Anni fa alla vendita Spitzer, a
Parigi, furono venduti cornici e fregi d’una finezza
l’albero, che è in uno di questi rilievi: AL. D. III.
Diamo ora la risposta: per Alfonso I, terzo duca di
Ferrara, furono eseguiti que’ marmi e questi rilievi ;
stettero tutti a ornamento de’ camerini di quel prin-
cipe nel castello di Ferrara, là dove i baccanali di
Rilievi di Alfonso Lombardi
In vendita presso la Ditta Sangiorgi di Roma
cosi prodigiosa, d’una eleganza cosi classica negli
ornati, da produrre le maggiori meraviglie. Un gior-
nale de’ curiosi a dimanda e risposta chiese della pro-
Tiziano rallegrarono le pensose figlie di Renata. Nel
1598, quando Clemente Vili strappò Ferrara agli
Estensi, questi trasportarono a Modena quanto più
61
Lombardo, che a Ferrara, al principio del secolo xvi, venienza di quei marmi, recanti in una tabellina la
fu al servizio degli Estensi, e tenne il campo nella scul- scritta stessa, che si legge nella cartella appesa al-
Rappresentazione di una teca eburnea del secolo xii
In vendita presso la Ditta Sangiorgi
tura; tra i marmi, una vasca, esemplare perfetto del-
l’eleganza dei primi decenni del secolo xvi, con con-
chiglie variamente scolpite, e due rilievi, opera certa
di Alfonso Lombardi. Anni fa alla vendita Spitzer, a
Parigi, furono venduti cornici e fregi d’una finezza
l’albero, che è in uno di questi rilievi: AL. D. III.
Diamo ora la risposta: per Alfonso I, terzo duca di
Ferrara, furono eseguiti que’ marmi e questi rilievi ;
stettero tutti a ornamento de’ camerini di quel prin-
cipe nel castello di Ferrara, là dove i baccanali di
Rilievi di Alfonso Lombardi
In vendita presso la Ditta Sangiorgi di Roma
cosi prodigiosa, d’una eleganza cosi classica negli
ornati, da produrre le maggiori meraviglie. Un gior-
nale de’ curiosi a dimanda e risposta chiese della pro-
Tiziano rallegrarono le pensose figlie di Renata. Nel
1598, quando Clemente Vili strappò Ferrara agli
Estensi, questi trasportarono a Modena quanto più