84
FRANCESCO ECIDI
habes pulcerrimam pingere ». Ella siede per la pienezza del gaudio, ed è velata, per non
mostrare «l’allegrezza ch’ave», ed ha la sola guarnaccia, perchè in quel luogo solitario, tra
i. vaghi fiori e gli uccelli canori, può starsene in onesta libertà. Ho descritto fin qui la minia-
tura del ms. A, che il misero abbozzo del Barberino è rimasto affatto oscurato dalla bella esecu-
Gratitudo e Curia Amoris (cod. B, c. 8i-b)
zione del pittore, il quale si può dire abbia tutto rifatto, disponendo gli alberi con simmetria,
ponendo ai lati della donna le due gabbiette, immaginando quel prato smagliante di colori
vivaci e disponendovi gli animali saviamente. Nel disegno del Barberino un po’ di verde
buttato là alla meglio, qualche fiore che spunta timido in mezzo agli alberi e gli alberi stessi
un ammasso di foglie e di verde.
Da questa rappresentazione tanto gioiosa si passa all’austera figura di Iustitia, 1 ed anche
per essa il pittore ha superato di gran lunga il poeta. Giustizia è figurata in una donna di
'’lrsnVMt'- ynt'$ ?*)' S>cumf*i£_ 3-rntn
^ Mr —*) •
,u • “Vwt/pVW -
.vmvttMV --—
«fi
$>.u<En4* auùt
Jp. “;*ti -nei»* iVrttt*
..
j\h\ fa*-ft*«*“i** 7 Fretti rcr$» pvi —
{Vgn©* t&tv y Vn©?v
$ttÌ4 Wwtwfl ■=- - .
«.♦ir àìIa. Sii* fctV e S
«-s «tv
Carta 87-B.
FRANCESCO ECIDI
habes pulcerrimam pingere ». Ella siede per la pienezza del gaudio, ed è velata, per non
mostrare «l’allegrezza ch’ave», ed ha la sola guarnaccia, perchè in quel luogo solitario, tra
i. vaghi fiori e gli uccelli canori, può starsene in onesta libertà. Ho descritto fin qui la minia-
tura del ms. A, che il misero abbozzo del Barberino è rimasto affatto oscurato dalla bella esecu-
Gratitudo e Curia Amoris (cod. B, c. 8i-b)
zione del pittore, il quale si può dire abbia tutto rifatto, disponendo gli alberi con simmetria,
ponendo ai lati della donna le due gabbiette, immaginando quel prato smagliante di colori
vivaci e disponendovi gli animali saviamente. Nel disegno del Barberino un po’ di verde
buttato là alla meglio, qualche fiore che spunta timido in mezzo agli alberi e gli alberi stessi
un ammasso di foglie e di verde.
Da questa rappresentazione tanto gioiosa si passa all’austera figura di Iustitia, 1 ed anche
per essa il pittore ha superato di gran lunga il poeta. Giustizia è figurata in una donna di
'’lrsnVMt'- ynt'$ ?*)' S>cumf*i£_ 3-rntn
^ Mr —*) •
,u • “Vwt/pVW -
.vmvttMV --—
«fi
$>.u<En4* auùt
Jp. “;*ti -nei»* iVrttt*
..
j\h\ fa*-ft*«*“i** 7 Fretti rcr$» pvi —
{Vgn©* t&tv y Vn©?v
$ttÌ4 Wwtwfl ■=- - .
«.♦ir àìIa. Sii* fctV e S
«-s «tv
Carta 87-B.