Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 5.1902

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Egidi, Francesco: Le miniature dei codici Barberiniani dei "documenti d'amore", [2]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24147#0131

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LE MINIATURE DEI CODD. DEI « DOCUMENII D'AMORE »

9i

Ch'ave avrebbe quindi avuto il. significato di che informa, che soprassiede. Ma il concetto
è qui evidentemente diverso, e non così riposto, come suppone il Renier; ed è questo:
Il mio lamento è tale che non può comprenderlo chi non ha acutezza di mente e nemmeno

Mors (cod. A, c. 15-B)

ywnvr wvp .T'rr* *.»

era |"bi> %'MtnfWc’ >v e

«witwm uro» rnert'
titm

è

t frC.fi

JYWfi

ri > : ’ 1 ■ -m wtntnf-.

■fhwtlwwn

vmiMiuà jsf

ffcr.t-.t A»v .fi
vnvpWlIA neri .HrrnOrfr fù
4.V VArriennà eri' ber

Natura naturans, natura naturata (cod. A, c. 27-A)

— an, a cui il Renier ha regalato a torto la h, ha il valore qui, come altrove spessissimo,
di anche — chi possiede ingegno se non ha il cuore ferito da amore:

«■ Questo lamento è di cotal natura,
che non si può intender da la gente
che non à sottil mente,
nè an da quella ch’ave lo intellecto,
se non avesse ben ferito il pecto».
 
Annotationen