Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 5.1902

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24147#0155

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
114

MISCELLANEA

lievi di Castel di Satigro : la Fuga in Egitto eia Pre-
sentazione al tempio, scene che Ghiberti non ha mai
rappresentato.

Per datare questi bassorilievi il motivo architetto-
nico rappresentato nelle Pentecoste è degno di atten-
zione. Il baldacchino che è sopra l'altare è netta-
mente ispirato dal tabernacolo de’ medici a Or San
Michele, fatto nel 1399 e che fu ammirato nei primi
anni del secolo xv. Lo vediamo riprodotto da Fra
Angelico verso il 1440 nella sua Incoronazione della
Vergine del Louvre. In questo bassorilievo, non fosse
altro che per la figura della Vergine, meravigliosamente
drappeggiata, l’artista si rivela eccellente.

Ecco tutto ciò che posso dire di questi bassorilievi.

Tre sono copie di Ghiberti, gli altri tre appartengono
allo stesso stile, ma io non posso dire se siano crea-
zioni originali o copie. Fino a prova in contrario dob-
biamo considerarle creazioni originali. Queste opere
appartengono alla prima metà del secolo xv; esse non
sono anteriori alla prima porta di Ghiberti, cioè al 1420,
e non è probabile che esse siano posteriori al 1440.

Non credo che sia il caso di discutere se siano
opere della mano di Ghiberti o no: Ghiberti non si è
mai ripetuto e di più noi non conosciamo di lui alcun
lavoro in marmo o in pietra; non si può nemmeno
supporre che queste opere siano anteriori a quelle di
Ghiberti, poiché Ghiberti non imitò mai nessuno.

Marcel Reymond.

NOTIZIE VARIE.

Notizie d’Inghilterra.

Pitture italiane esposte a Burlington House. —

Dopo un intervallo di cinque anni l'Academy ha di
nuovo ripreso, come annunziai nel mio ultimo corriere,
le sue esposizioni di antichi maestri, e durante i mesi
d’inverno fino a pochi giorni fa, Burlington House è
stata un museo di belle pitture prestate da quei de-
positi inesauribili che sono le collezioni private inglesi.

Non mi propongo di descrivere l’esposizione, ma
soltanto di mandare alcune note su qualche opera ita-

liana di cui ho avuto la fortuna di procurarmi foto-
grafie, e dico fortuna perchè le autorità non solo hanno
vietato un catalogo illustrato, ma non hanno permesso
che si facessero fotografie durante l’esposizione. Noi
siamo quindi molto obbligati alla cortesia dei proprie-
tari privati che avevano acconsentito da prima che si
facessero riproduzioni e queste siamo lieti di presen-
tare ai lettori del L’Arte, tanto più che alcune di esse
vedono la luce per la prima volta.

* *

La scuola veneziana è qui illustrata da quattro

Fig. 1

Vincenzo Catena: L’Adorazione dei pastori. - Proprietà del conte Brownlow
 
Annotationen