Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 5.1902

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24147#0160

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MISCELLANEA

119

tico ha potuto sinora dargli con certezza un autore
ed è sperabile che la pubblicazione che ne faccio ora
io nel VArte stimolerà la discussione. Che esso sia
ferrarese è probabilissimo, ma qual autore ha dato

Da ultimo dobbiamo ricordare tra le opere di scuola
milanese un bel ritrattino di Francesco Sforza di Ambro-
gio De Predis (fig. 12) anch’esso prestato da Mr. Beattie
e una grande pala d’altare di Lanini (fig. io) mandata

Fig. 8 — Raffaello: Salita al Calvario

(Predella dell’ancona comperata recentemente da Mr. Pierpont Morgan. - Proprietà di Lord Windsor)

vita a un ritratto così serio e così nobile? Cossa, Costa,
Ercole de’ Roberti sono stati tutti suggeriti e anche
Raflfaellino del Garbo è stato proposto volendosi ri-
scontrare un’analogia col ritratto della collezione La-

yard a Venezia. Ma noi ci domandiamo: c’è una forte
ragione per ritenere l’autore Rafifaellino? Se non c’è,
allora questo ritratto non può essere suo. E un pro-
blema che attrarrà gli studiosi tanto a lungo ancora
per quanto la nostra conoscenza dell’arte ferrarese
rimarrà nell’attuale stato d’incertezza.

da Sir Frederick Cook. Il primo raffigura un fanciullo
di circa sette anni e poiché Francesco nacque nel 1492
veniamo ad avere un’altra pittura di Ambrogio certa-
mente datata e un esemplare dell’opera sua, come

pittore di corte, per Ludovico il Moro, padre di Fran-
cesco Sforza.

Nell’Ambrosiana di Milano è conservato un disegno
per questa testa.1

1 Riprodotto in Rassegna d'Arte, I, pag. 65.

Fig. 9_ Raffaello: I tre martiri (Predella dell’Incoronazione di San Nicola da Tolentino)
Richmond, Galleria di Sir Frederick Cook
 
Annotationen