Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 5.1902

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Jacobsen, Emil: Pitture della scuola Lombarda nella chiesa di Santa Maria degli angioli a Lugano
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24147#0199

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
PITTURE DELLA SCUOLA LOMBARDA A LUGANO

157

il colorito, che ha qui il tono biondo della sua terza maniera già matura col predominio
di tinte giallognole, che le è proprio, e d’un verde delicato, ci devono servire di compenso
ai difetti su ricordati. Parecchi dei gruppi ricordano assai altre composizioni che si trovano
in quadri di scuole affatto diverse. Cosi, per esempio, la figura giovanile, piccola e inghir-
landata, seduta ai piedi della croce, la quale non rappresenta, come pensa Pierre Gauthiez,
un satiro pagano, ma verosimilmente una figura idealizzata di San Giovanni Battista, potrebbe
risalire al San Giovanni, trasformato in Bacco, derivante da Leonardo, che ora si trova al

Bernardino Luini : Le scene della Passione — Lugano, Chiesa di Santa Maria degli Angioli

Louvre. Le giovani donne poi all’estrema sinistra ricordano l’affresco di Filippino nella
cappella Strozzi di Santa Maria Novella a Firenze. Il pianto sul corpo di Cristo morto ha
una meravigliosa somiglianza con la Deposizione dell’Ortolano nella Galleria Borghese. La
mancanza d’originalità risulta pure dal paragone col grande affresco di Donato da Montor-
fano nel cenacolo di Santa Maria delle Grazie a Milano, coi ritratti dei fondatori, opere di
Leonardo, e molte figure di santi e frati domenicani forse di Bernardino de Rossi. I grandi
tratti della sua composizione ci si presentano qui di nuovo. Anche il gruppo della Madonna
svenuta è molto simile a quello del quadro del Luini. Alla sua volta il nostro affresco esercitò
la sua influenza sopra opere di altri artisti. Così il grande dipinto della Crocifissione in
Santa Maria delle Grazie a Bellinzona si fonda essenzialmente sull’ opera del Luini.
 
Annotationen