Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 5.1902

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
D'Ancona, Paolo: Le rappresentazioni allegoriche delle arti liberali del medio evo e nel rinascimento, [2]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24147#0267

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
224

PAOLO D'ANCONA

Ed eccoci ora al terzo ed ultimo monumento della scuola pisana, o, per dir meglio, alle
otto piccole figure in bassorilievo sedute attorno al basamento del pulpito di Giovanni, rap-
presentanti le Arti e le Scienze. Il Reymond osserva come può destar maraviglia che il nuovo

Firenze, Campanile del Duomo. — Luca della Robbia: La Dialettica
(Fotografia Alinari)

stile inaugurato dai bassorilievi di Perugia non sia stato conservato da Giovanni nelle rap-
presentanze del suo pulpito di Pisa, ove sembrano invece religiosamente mantenute le forme
create da Nicola. L’osservazione dell’ insigne critico ci sembra assai discutibile. Dal canto
nostro, negli anaglifi pisani non riusciamo a scorger nulla che ricordi il fare austero delle
consimili figurazioni di Siena, mentre maggior analogia ci sembra possa stabilirsi con quelle
effigiate alcuni anni innanzi, probabilmente dalla stessa mano, attorno alla monumentale fon-
tana. La Grammatica, in sembianza d’affettuosa nutrice, alimenta con le turgide mammelle
due pargoletti che tiene in braccio, mentre la Dialettica, pur qui rappresentata in figura
 
Annotationen