LE RAPPRESENTAZIONI ALLEGORICHE DELLE ARTI LIBERALI
225
senile, tiene due serpentelli nelle mani, che stanno a simboleggiar la malizia, seppure, nota
il Ciampi, non si vogliano spiegare per l’impegno dei disputanti di superarsi l’un l’altro,
secondo l’antico proverbio: fallacia alia aliam trudereLa Retorica, al pari di quella vista
Firenze, Campanile del Duomo. — Luca della Robbia: Orfeo (Retorica o Poesia)
(Fotografia Alinari)
a Perugia, è d’aspetto matronale, vestita con sobria eleganza e munita dello scettro, che ne
qualifica la dignità. L’Aritmetica, donna ormai non più giovine, è pur qui rappresentata in
atto di computare sulle dita. La Musica tiene in mano il salterio; e l’abito che indossa e
l’adornamento della testa, secondo il Ciampi, furono quelli usati dai giullari, suonatori e can-
tori, che allora vagavano di corte in corte. La Geometria sta descrivendo un cerchio col com-
1 Ciampi, I simboli dì sette scienze e della filosofia scolpiti da uno scolare di Giovanni Pisano in una base
del Camposanto di Pisa. Pisa, Nistri, 1814.
225
senile, tiene due serpentelli nelle mani, che stanno a simboleggiar la malizia, seppure, nota
il Ciampi, non si vogliano spiegare per l’impegno dei disputanti di superarsi l’un l’altro,
secondo l’antico proverbio: fallacia alia aliam trudereLa Retorica, al pari di quella vista
Firenze, Campanile del Duomo. — Luca della Robbia: Orfeo (Retorica o Poesia)
(Fotografia Alinari)
a Perugia, è d’aspetto matronale, vestita con sobria eleganza e munita dello scettro, che ne
qualifica la dignità. L’Aritmetica, donna ormai non più giovine, è pur qui rappresentata in
atto di computare sulle dita. La Musica tiene in mano il salterio; e l’abito che indossa e
l’adornamento della testa, secondo il Ciampi, furono quelli usati dai giullari, suonatori e can-
tori, che allora vagavano di corte in corte. La Geometria sta descrivendo un cerchio col com-
1 Ciampi, I simboli dì sette scienze e della filosofia scolpiti da uno scolare di Giovanni Pisano in una base
del Camposanto di Pisa. Pisa, Nistri, 1814.