Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 5.1902

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Colasanti, Arduino: L' esposizione internazionale d'arte decorativa moderna in Torino
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24147#0287

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
244

ARDUINO COLASANTI

Arte della Ceramica

Domenico Trentacoste: Il Disegnatore. Pannello decorativo
(Fotografia E. di Sambuy, Torino)

E nella casa, monumento intimo
e familiare, si rispecchiarono le
abitudini e la storia dei popoli.
Le gioie e i dolori, le viltà e gli
eroismi muoiono, ma l’edilìzio
resta, e nell’ edilìzio, che rimane
quando la gioia è sfatata, quando
il dolore non ha più lagrime,
quando la viltà è consumata, e
quando dell’eroismo si è perduto
il ricordo, nell’ edilìzio che vive
più della gloria si ripercuote l’eco
della gran voce del passato.

Ecco perchè la casa non è ri-
masta estranea, non solo alle
nuove e diverse condizioni sociali,
alle abitudini mutate, ma a tutto
quell’ enorme progresso per cui
l’uòmo, continuamente in lotta
con le forze naturali, quando an-
che non ha saputo piegar la ma-
teria alle esigenze dello spirito,
ha profondamente modificato tutti
i suoi rapporti con le cose. Adat-
tamento degli ambienti in cui vi-
viamo dunque, e riforme nelle
proporzioni e nella disposizione
delle stanze; novità di forme nel-
l’architettura degli edifici e modi-
ficazioni delle singole parti di essi,
radicali trasformazioni negli og-
getti che essi contengono. Poiché,
una volta abolito il convenziona-
lismo della tradizione architetto-
nica, conveniva mettere in corre-
lazione tutte le forme create dal-
l’arte nuova, e il mobilio, nella
sua costituzione e nella sua ap-
parenza esteriore, non solo doveva
rispondere agli usi tanto vari della
sua destinazione, ma alla rinnovata
struttura organica delle singole
stanze e di tutta la casa, di cui
è parte integrale. Onde non son
più l’artiere ignoto e lo specula-
tore avido e ignorante che fabbri-
cano il mobile traendolo dal solito
stampo e lo dispongono come
detta loro il capriccio, ma è l’ar-
chitetto stesso che coordina ar-
monicamente le diverse parti nel-
 
Annotationen