Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 5.1902

DOI Heft:
[Appendice]: Arte decorativa
DOI Artikel:
Jahn Rusconi, Arturo: Le maioliche di Cafaggiolo
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24147#0502

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ARTE DECORATIVA

Le maioliche di Cafaggiolo.

INALMENTE una questione che sembrava insolubile e che minacciava
di tener accesi gli animi pure nel sereno campo dell’arte è ora incam-
minata a una soluzione. E invero nulla di più sgradito di una pole-
mica che si trascina da parecchi anni e che ha fatto versar fiumi
d’inchiostro e molte parole amare tra i sostenitori dell’una e dell’altra
opinione.

Il nuovo volume di G. Guasti 1 viene a mettere una parola di
pace nell’aspra contesa, mentre rafforza le ragioni storiche favore
voli alla tesi sul rigoglio dell’arte ceramica in Toscana; auguriamoci
che la polemica incresciosa sia finalmente per chiudersi e lo sarà
se la ricerca della verità deve essere il fine precipuo d’ogni sincero amatore dell’arte.

Della fabbrica di ceramiche di Cafaggiolo, alla quale si attribuiscono i migliori saggi
della ceramica italiana, fu, alcuni anni fa, negata fin l’esistenza. Studiosi di Faenza, i quali
richiamavano alla lor patria l’onore delle maioliche cafaggiolane, e studiosi toscani che non
volevano perdere il loro merito, hanno a lungo e
amaramente discusso, naturalmente senza riuscire a
nessun risultato. Così questo volume, che ci dimo-
stra l’esistenza della fabbrica medicea, sarà ben ac-
colto dai molti che nella contesa si contentavano
di guardare la lotta degli altri, e che, pur am-
mirando l’ardore che questi e quelli mettevano
nella discussione, rimpiangevano lo spreco di tanta
energia e di tanto studio per risolvere una questione
che era diventata oramai solamente municipale.

* '!■ *

Dell’arte del vasaio in Firenze si hanno me-
morie almeno fin dal secolo XHT, e, quantunque
quasi tutti i lavori sieno ora perduti, ne abbiamo
ricordo in antiche opere d’arte che hanno conservato
memoria delle fogge, delle suppellettili e degli orna-
menti usati nei tempi lontani. Così nei secoli XII e xm

Cafaggiolo - Già nella raccolta Spitzer

1 Di Cafaggiolo e di altre fabbriche di ceramiche in dal comm. Gaetano Milanesi. Commentario storico di

Toscana. Secondo studi e documenti in parte raccolti Gaetano Guasti. Firenze, tip. Barbèra, MCMII.

L’Arte - Appendice - 3.
 
Annotationen