Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 5.1902

DOI Heft:
[Appendice]: Arte decorativa
DOI Artikel:
Gatti, Angelo: La scenografia: a propositio di un recente libro
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24147#0517

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
36

ARTE DECORATIVA

bramerei inoltre che egli procedesse a più tranquilla revisione del testo, nel quale sono pagine
ispirate e sentite profondamente, ma qua e là non collegate sempre da costante e parca
dizione.

Tutto ciò non scema di un grado il valore del volume, nel quale sono da cercare in
primo luogo le notizie intorno ad un’arte fino a ieri non per anco studiata nella sua evo-
luzione. E invece da fare assegnamento sopra l’intenzione accennata dall’autore, cioè d’avere
da lui uno studio generale sulla storia della prospettiva, il quale sarà nuovo argomento per
lumeggiare l’arte italiana, e per il quale altri non potrebbe presumere di uscire con onore
dal duro cimento meglio di quanto il Ferrari ha dimostrato di potere, con la serena obbiet-
tività dell’opera testé compiuta.

Ora pertanto che tante oscurità sono dissipate nello svolgimento della scenografia, è
lecito esprimere una speranza d’ordine generale.

Malgrado la grettezza commerciale che presiede all’allestimento degli spettacoli da teatro,
è certo che il pubblico d’oggi più non s’appaga delle parodie, e sente il bisogno di perse-
guire la rassomiglianza assoluta del vero anche nelle favole teatrali. Al pubblico spetta esigere
il ritorno al decoro della scenografia; agli scenografi risolvere il quesito della tavolozza in
rapporto all’illuminazione elettrica. Ma per quest’ultimi soprattutto occorre la persuasione
che se nella scenografia l’effetto rappresentativo è il mezzo ed il motore delle sensazioni,
l’anima resta sempre nel concetto. Perciò la cognizione del passato è utile, al fine di eliminare
gli anacronismi e le bizzarrie degli antecessori, rivolgendo ai bisogni moderni gli artifizi
d’un tempo, scoprendo tutto ciò che potrà dare alla scenografia italiana altre palme, allo
svolgimento dell’arte nostra nuovi mezzi di vitalità.

Angelo Gatti.

Sebastiano Serlio: La scena comica

Sono riservati tutti i diritti di proprietà letteraria ed artistica per l’Italia e per l'estero.

Adolfo Venturi, Direttore - Ettore Modigliani, Redattore capo

Roma — Tip. dell’Unione Cooperativa Editrice, via di Porta Salaria, 23-A.
 
Annotationen