Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 23.1920

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Fiocco, Giuseppe: Jacopo Ripanda
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17340#0070

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
44

GIUSEPPE FIOCCO

dipinti del PaUizzo dei Conservatori e quindi dei se provenienti dai disegni che primo m° Jacopo
disegni del Louvre c della raccolta Hcubel fosse il aveva ricavati dalle antiche sculture, con suo peri-
grande senese, non troveremmo proprio nel coni- colo, non dimostrano resipiscenza alcuna, e tanto
paesano Mancini, gelosissimo delle glorie patrie e meno un diretto e ancora vivace legame d'arte,
diligente correttore del Vasari per tutto ciò che ma un casuale e tardo accostamento, senza con-
riguarda il Peruzzi, la prova del contrario! seguenze e senza simpatia.

Fig. 16 — Marcantonio : Particolare del 'Trionfo di Tito.

Come fu breve la voga di Jacopo a Roma, lo fu n QUADERNETTO DI LltLA
il legame del Raimondi con lui. Sorgevano ben

altri soli per il ciclo dell'Urbe ad attrarre il mute- Amaro dovette sembrare al Ripanda, dopo
vole bulino di Marcantonio; e come Giulio II, sti- l'immeritata fortuna, di esser posto da banda come
molato da Bramante, non esitò a congedare lo cosa vieta. Ma così era naturale e giusto gli capi-
stuolo degli artisti chiamati a operare in Vaticano, tasse, in un periodo tanto fervido di artisti grandi
Perugino. Sodoma, I-otto, Peruzzi, Bramantino, e di opere eccellenti; e il piccolo maestro dovette
il giovane e promettente incisore non titubò un ritornare a più modeste imprese,
istante ncll'abbandonare tutti i passati amori, Data forse da questo periodo, cioè come vedremo

Fig. 17 — Marcantonio: Particolare del Trionfo di Tito.

per attaccarsi al carro del nuovo trionfatore:
Raffaello.

Non v'è infatti alcun'altra incisione di Marcan-
tonio che testifichi sicura comunanza col Ripanda,
e gli stessi fogli, che vanno sotto il nome del Rai-
mondi, tratti dalla Colonna Trajana, essendo
opera tarda e in buona parte della scuola,1 anche

1 Ibid., pp. 165, 167, n. 202-205. Sono state accostate
a esemplari del Peruzzi alcune altre incisioni di Marcan-
tonio, ad es. Orfeo ed Euridice (B, 295), il Satiro ed il
Fauno (B. 294), il Satiro con un bambino (B. 296), la Co-
stellazione del Capricorno (B. 3H4), e quattro Eroi romani,
di fattura più debole e affrettata (B. 188-191); ina an-

dai 1516 circa, il viaggio a Napoli, di cui abbiamo
creduto trovare modestissima testimonianza in
un trittico del Museo Nazionale di quella città.
Ve n'è però una assai più importante, che ha dato
molto da fare alla critica: il Quadernetto di Lilla.1
E questa una raccolta di quattordici pagine di
cartapecora, alla quale le poco felici conclusioni

che per esse, come per il Trionfo di Tito, sarà il caso di
ricercare altrove e forse nello stesso Ripanda le fonti del
Raimondi.

1 H. Pluchart, Notice des Dessins: Musée Wicar, Lille,
1889, pagg. 84-87. I disegni furono fotografati dal Braun,
da n. 72101 a 72115.
 
Annotationen