Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 23.1920

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Zazzaretta, Alessandro: Sulla data della nascita di Raffaello
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17340#0027

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
SULLA DATA DELLA NASCITA DI RAFFAELLO

(PEL IV CENTENARIO DELLA SUA MORTE)

Quando Edoardo Scarfoglio, intervenendo nella dibattutissima questione sulla data
da assegnarsi alla nascita di Raffaello, gridò allo scandalo e alla bancarotta della cul-
tura italiana, incapace di risolvere una questione così semplice, l'acre ed eccessiva ram-
pogna non pose fine alla discussione.

Così il campo seguitò ad essere diviso fra le due opinioni avverse, una, la più se-
guita, che pone quella data al 28 marzo, l'altra che la vuole al 6 aprile 1483.

Se una discrepanza così lieve poco o nulla può pregiudicare allo studio dell'artista,
mi sembra però non inutile tentarne una soluzione definitiva, poiché tutta la vita del-
l'Urbinate, per la scarsezza di documenti diretti e sicuri, è ravvolta in un velo di leg-
gende e tradizioni più o meno romantiche, da cui è necessario trarla fuori a brano a
brano, come i rottami di un naufragio. Già grandi passi ha fatto la critica su questa strada,
specie per opera di Adolfo Venturi,1 e poche questioni insolute si offrono ormai allo
studioso della biografìa raffaellesca: questa è una delle poche.

Vediamo se alla questione tanto e tanto inutilmente dibattuta ci è dato portare un
contributo proficuo: esaminiamola quindi brevemente, e vediamo l'origine delle due
opinioni.

La prima, la più accettata, che lo afferma nato il Venerdì Santo 28 marzo 1483, fa
capo al Vasari: « Nacque adunque Raffaello in Urbino — racconta egli — l'anno 1483
in Venerdì Santo, a ore tre di notte » e in fine: « Finì il corso della sua vita il giorno
medesimo che nacque ».

La seconda, che porta la nascita al 6 aprile dello stesso anno, viene detratta dal-
l'epitaffio del Bembo, che, parlando della morte avvenuta il Venerdì Santo 6 aprile 1520,
la dice avvenuta nello stesso giorno in cui nacque, senza specificare se voglia intendere

10 stesso giorno del mese (6 aprile) o della settimana (venerdì). Segue la prima opinione

11 Muntz,2 il Guasti,3 il Milanesi,4 il Pungileoni ! e il Calzini.6 Il Fórnari7 dice sempli-

1 li completa e sta già uscendo per le stampe
una sua poderosa monografia su Raffaello, in cui
riesamina ab imis fundamentis la vita e l'opera
dell'Urbinate, gettando fasci di luce nuova sia
sulla prima che, e specialmente, sulla seconda.

Sarà il più degno monumento che gli si potesse
innalzare pel IV centenario della sua morte; e
l'ultima parola sopra un Grande Italiano sarà
stata detta, una volta tanto, da un italiano.

2 Muntz Eugène, Raphael, sa vie, son oeuvre
et son temps. Paris, Hachettc, 1900, pag. 8.

5 I. D. Passavant, Raffaello da Urbino e il padre
suo Giovanni Santi. Tradotta, corredata di note
e di una notizia biografica dell'autore da Gae-
tano Guasti. Firenze, Succ. Le Monnier, 1882-91.

4 G. Vasari, Le vite, ecc. Con nuove annota-
zioni e commenti di Gaetano Milanesi. Firenze
G. C. Sansoni, 1878-85.

5 P. Luigi Pungileoni, Elogio storico di Raf-
faello Santi, Urbino, Vinc. Guerrini, 1829, pag. 2.

6 Vasari, Vita di Raffaello da Urbino, pittore e
architetto. Con una introduzione, note e biblio-
grafia di Egidio Calzini. Firenze, R. Bemporad
e Figlio, 1911.

1 Fórnari Simone, La sposizione di M. S.
Fórnari de Rheggio, sopra l'n Orlando Furioso » di
M. L. A. L. Torrentino, 1549. V. pag. 509: « Ulti-
mamente... se ne morì (Raffaello) l'istesso dì che
nacque». Cfr. anche Pungileoni, op, cit., pag. 261.
 
Annotationen