Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 23.1920

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Lopresti, Lucia: Di alcuni affreschi pregevoli tra il secolo decimosesto ed il decimosettimo
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17340#0077

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DI ALCUNI AFFRESCHI PREGEVOLI TRA IL SECOLO XVI ED IL XVII 51

giunto; questo quadro ci appare almeno tanto spiacevole quanto un affresco del cava-
lier Cesari. E di più un nuovo elemento ci urta maggiormente in lui: la sensazione cioè
di qualcosa di così penosamente elaborato da meritare un esame attento, un'investiga-
zione diligente: innanzi ad esso noi sentiamo insomma la necessità di fermare a lungo i
nostri sguardi su di un oggetto sgradevole, ma denso di contrasti che la facilità bonac-
ciona dell'Arpinate non ci diede mai occasione di notare.

Fig. 2 — Pasquale Cati : Particolare della decorazione in S, M. in Trastevere.
(Fot. del Ministero della Pubb. Istruzione).

Il primo elemento che captiva la nostra attenzione è ancora il colore. Già; perchè
dopo aver biasimato la liscezza raffaellesca e sdolcinatella della faccia e del corpo di San
Lorenzo, dopo aver disapprovato nella forma gli errori di un michelangiolismo fuori di
strada, ci accorgiamo che ciò che ai nostri sguardi accentuava questo michelangiolismo
sbagliato d'una nota d'ingenua semplicissima brutalità campagnola, è appunto il colore.

Ahimè! che il cuore ci trasalisce, il cuore così memore delle raffinate dolcezze colori-
stiche nella cappella Altemps.

Perchè invero noi sentiamo, adesso, tutto ad un tratto, che i grigi piombo dei carboni
miracolosi, che i cangianti paesani dai torsi ipertrofici, sono parenti assai prossimi, seb-
bene degeneri, delle gustosissime tonalità di S. Maria. Osserviamo ad esempio questi
verdini aerei, così limpidi nelle lontane prospettive, così felpati e modesti nei tappeti
che aderiscono lievi al grigio pallido dei pavimenti; questi verdini noi li abbiamo visti
altrettanto freschi ed opachi su qualche veste, su qualche coperta, su qualche tappeto
della nostra cappellina. Assaporiamo sulle corazze i rossi, gli aranci, i verdi cupi che schia-
rano improvvisamente (per la luce spiovente o per la forma sottostante?) scoprendo delle
meraviglie di tenero canario o di rosa pallido; non ci rammentano essi, lo scolorar magni-
 
Annotationen