CRITERI PAESISTICI DEL TINTORETTO
cato che non fosse puramente figurativo, e nel
campo figurativo, che non fosse luministico, come
s'atteggiò dinanzi all'empia visione d'un fusto ar-
boreo palesemente anteposto dall'artista al Cristo
173
mise per fervido amor di pittoricismo, e che, di-
fendendo « il più arrischiato pittore del mondo »
dall'accusa di negligenza, nata quasi ancor prima
che il giovanetto Iacopo ponesse mano ai colori,
Fig. 5 —Venezia, Scuola di S. Rocco - Tintoretto : Pianto nell'orto — (Fot. Anderson)
portacroce; della sorella di Lazzaro, amata più che
il risorto e il Risorgente stesso; d'una riva di
fondo luminosamente preferita al Dio battezzando ?
Come giudicò la svalutazione d'ogni rispetto ico-
nografico, l'inversione d'ogni valore .tradizionale?
Fa critica non veneziana del Sei, Sette ed Otto-
cento, sincera quando biasima, malsincera quando
loda, ne dice — non la veneziana, che tutto am-
affermava sistematicamente dinanzi ai quadri di
S. Rocco, quel principio artistico del divisionismo,1
di cui, fuor di Venezia, Vasari e Lomazzo avevan
avuto malespressi sospetti.
Ma se abbiam discorso di questi notissimi quadri
della Scuola di S. Rocco è stato solo per poter
1 Cfr. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, p. 26.
L'Arte. XXIII, 22.
cato che non fosse puramente figurativo, e nel
campo figurativo, che non fosse luministico, come
s'atteggiò dinanzi all'empia visione d'un fusto ar-
boreo palesemente anteposto dall'artista al Cristo
173
mise per fervido amor di pittoricismo, e che, di-
fendendo « il più arrischiato pittore del mondo »
dall'accusa di negligenza, nata quasi ancor prima
che il giovanetto Iacopo ponesse mano ai colori,
Fig. 5 —Venezia, Scuola di S. Rocco - Tintoretto : Pianto nell'orto — (Fot. Anderson)
portacroce; della sorella di Lazzaro, amata più che
il risorto e il Risorgente stesso; d'una riva di
fondo luminosamente preferita al Dio battezzando ?
Come giudicò la svalutazione d'ogni rispetto ico-
nografico, l'inversione d'ogni valore .tradizionale?
Fa critica non veneziana del Sei, Sette ed Otto-
cento, sincera quando biasima, malsincera quando
loda, ne dice — non la veneziana, che tutto am-
affermava sistematicamente dinanzi ai quadri di
S. Rocco, quel principio artistico del divisionismo,1
di cui, fuor di Venezia, Vasari e Lomazzo avevan
avuto malespressi sospetti.
Ma se abbiam discorso di questi notissimi quadri
della Scuola di S. Rocco è stato solo per poter
1 Cfr. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, p. 26.
L'Arte. XXIII, 22.