CENNI SULLO SVOLGIMENTO DELL'ARTE DI BERNARDO CAVALLINO 259
di fervore. Se la S. Lucia provenga 0 no diretta-
mente da questa S. Barbara, io non saprei. Perchè
non è facile stabilire con esattezza la data di na-
scita di quest'ultima, E vicina alle due lunette di
vece che per me rimane fermamente stabilito è che
Cavallino, se non proprio a questo, certo ad altri
quadri simili di Stanzioni continuò a guardare
anche dopo il suo debutto di pittore. Chè non è
Fig. 14 — Bernardo Cavallino: Sacra famiglia con l'Angelo.
Napoli, presso il sig. Ciardiello. (Fot. Lembo).
S. Martino con le Scene del Battista — che sono
del 1644 circa1 —ma tanto potrebb'esserc stata
fatta un poco prima che un poco dopo. Quello in-
1 N. F. Faragua ci fa sapere (art. cit., in Archivio sto-
rico per le Provincie napoletane, XVIT, psg. 667) che nel
settembre 1644 Massimo riceve un acconto per la cappella
del Battista.
neppure ammissibile per la tempra artistica di
Stanzioni più forte e sopratutto più formata al
tempo in cui ci troviamo, intorno cioè al 1640,
che fosse Bernardo a insegnare al suo maestro.
Per cui, se non vogliamo assolutamente vedere in
questa S. Barbara la genitrice, certo non possiamo
non ravvisarvi la sorella primogenita di tutte le sue
Vergini ed Eroine che nelle chiese, o in qualche
di fervore. Se la S. Lucia provenga 0 no diretta-
mente da questa S. Barbara, io non saprei. Perchè
non è facile stabilire con esattezza la data di na-
scita di quest'ultima, E vicina alle due lunette di
vece che per me rimane fermamente stabilito è che
Cavallino, se non proprio a questo, certo ad altri
quadri simili di Stanzioni continuò a guardare
anche dopo il suo debutto di pittore. Chè non è
Fig. 14 — Bernardo Cavallino: Sacra famiglia con l'Angelo.
Napoli, presso il sig. Ciardiello. (Fot. Lembo).
S. Martino con le Scene del Battista — che sono
del 1644 circa1 —ma tanto potrebb'esserc stata
fatta un poco prima che un poco dopo. Quello in-
1 N. F. Faragua ci fa sapere (art. cit., in Archivio sto-
rico per le Provincie napoletane, XVIT, psg. 667) che nel
settembre 1644 Massimo riceve un acconto per la cappella
del Battista.
neppure ammissibile per la tempra artistica di
Stanzioni più forte e sopratutto più formata al
tempo in cui ci troviamo, intorno cioè al 1640,
che fosse Bernardo a insegnare al suo maestro.
Per cui, se non vogliamo assolutamente vedere in
questa S. Barbara la genitrice, certo non possiamo
non ravvisarvi la sorella primogenita di tutte le sue
Vergini ed Eroine che nelle chiese, o in qualche