Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 18.1890

DOI article:
Lanciani, Rodolfo Amedeo: Ricerche sulle XIV regioni urbane
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13632#0127

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Ricerche sulle XIV regioni tiri/atte

115

RICERCHE SULLE XIV REGIONI URBANE.

(Tav. IX e X).

Scopo di questa monografia è quello di determinare esatta-
mente i contini delle quattordici regioni augustéc ('), affinchè cessi
quello stato di incertezza e di dubbio il quale non solo rende imper-
fetti i migliori trattati di topografia, ma disturba l'amministrazione
archeologica urbana. Poiché negli archivi di tali amministrazioni
le carte sono ordinate per regione, come sono ordinate per regione
le Notizie degli scavi communicate alla r. Accademia de' Lincei
dal sonatore Piorelli. Nella maggior parte dei casi la distribuzione
è facile e sicura: ma spesso avviene di trovarsi nell'imbarazzo.

Un ritrovamento avvenuto a s. Antonio nell'Esquilino dovrà
attribuirsi alla IV ovvero alla V regione ? L'arco di Costan-
tino appartiene alla II ovvero alla X ? Riferendosi ai libri di
testo v' è chi afferma, v' è chi nega. Medesimamente è invalsa
l'abitudine, d'altronde ragionevole, di attribuire il mausoleo di
Augusto alla IX (-), il castro dei pretoriani alla VI, il Laterano
alla II regione, benché i tre monumenti non entrino nei loro
vori contini. È necessario pertanto di determinare una linea di
condotta costante, la quale però non potrà non essere conven-
zionale. E deve essere convenzionale per due ragioni. Primiera-
mente perchè le lince topografiche fondamentali della città mo-

(') Sulla divisione della città in regioni e vici, compiuta da Augusto
fra gli anni 744 e 750 {Bull. Com. XVI, 220) cf. Dione 55, 8 — Svetonio:
Aug. 30 — Tacito: Ann. 11, 12: 15, 40 - Plinio 3, 17 — Jordan: Tu-
pogr. 2, 72 — Henzen G. 1. L. G pi 80 ad ti. 454 — de [.'ossi : Piante p. 39 sq. -
Marquardt: Staatsverw. 3, p. 204, 205 — Gatti: Bull. Com. XVI, 221.

('-') cf. Borsari : Ossero, lopogr. sulla rcg. IX, nel Bull. com. 1885,
1>. 87 sg.

8
 
Annotationen