Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 20.1892

DOI article:
Marchetti, Domenico: Frammento di un antico pilastro per misurae le aque del Tevere ed altre notizie topografiche
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.13634#0158

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
per misurare le acque del Tevere 145

del fiume, non fu sconosciuto ai romani. E questo nuovo, quanto
classico esempio ci fornisce una prova che l'impiego degli idro-
metri fu da essi, con tutta probabilità, anche largamente adot-
tato, a fine di trarne norme pel regime del tronco urbano del Tevere.

Tutto ciò ci dimostra ad evidenza l'importanza della presente
scoperta ; per la quale, mentre da un canto siamo portati ad am-
mirare la sagacia dei romani nell'apprendere e neli'imitare, sia
l'arte, sia gli usi dei popoli più di loro avanzati nella coltura
delle scienze e nel civile progresso; dall'altro canto dovremo
riconoscere ritrovarsi spesso, tanto nella storia dei popoli, che nei
loro monumenti, l'ammirabile nesso di una non interrotta pratica
di alcune usanze, le quali corrispondono coi dettami dell'arte,
non meno che con manifesti, e sempre identici, bisogni del
viver sociale.

II.

Avanzo di mura serviaae.

Nel decorso mese di maggio, eseguendosi uno sterro nelle case
demolite per la costruzione del monumento al re Vittorio Emma-
miele sulla via Giulio Romano, in prossimità della chiesa di
S. Rita, apparvero altri avanzi del recinto serviano attorno al
colle capitolino. Consistono tali avanzi in sei ordini di pietre,
alternamente disposti per testa e per fianco, costituenti a mio
parere, uno degli angoli sporgenti, od anche una delle torri avan-
zate, della cinta fortificata. La fronte del tratto di mura sco-
perto è larga in base metri 2,60, in sommità metri 1,55, ed ha
una altezza complessiva di metri 3,16. Il primo ordine inferiore
è incassato nella rupe tufacea, e sembra che alla medesima fosse
appoggiata questa parte della muraglia, stabilita sul versante
occidentale del colle e rivolta verso il Circo Flaminio. Essendo
ancora interrato il rivolto della fronte del muro disposto parai-
 
Annotationen