Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 20.1892

DOI Artikel:
Marchetti, Domenico: Frammento di un antico pilastro per misurae le aque del Tevere ed altre notizie topografiche
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.13634#0159

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
146

Frammento di un antico pilastro

lelamente all'andamento della indicata via, non si è potuto mi-
surare l'estensione del tratto superstite. Colla prosecuzione però
degli sterri e delle demolizioni si spera ci venga dato agio di
scoprirne quel tanto, che renda possibile un più esatto rilievo,
da potere anche servire per uno studio comparativo sui partico-
lari della struttura di questo tratto e quelli dei diversi tratti
di mura simili, precedentemente scoperti ed attribuiti al recinto
di Servio. Gioverà intanto far notare ; che in questo avanzo ora
scoperto la qualità della pietra non è identica in tutti gli ordini
sopra enumerati, essendo i tre ordini inferiori di tufo rossastro piìi
compatto e consistente, e gli altri tre ordini di tufo giallastro piut-
tosto friabile ; che questo avanzo trovasi quasi a contatto colle fon-
dazioni del fianco occidentale del monumento a Y. E. ed è situato
ad una distanza di metri 25,00 dal lato sinistro della via Giulio
Romano ; che il piantato del muro scorgesi stabilito ad un livello
superiore di circa metri 4,20 al piano della piazza di Venezia,
e di metri 2,00 in media da quello della prossima via; che
infine questo avanzo coincide e trovasi allineato dirimpetto alla
casetta segnata col n. (32, sorgente sul lato destro della via
Giulio romano.

III.

Avanzi dei portici Pompeiani.

Scavandosi le fondamenta della nuova casa di proprietà degli
I. e R. Stabilimenti Teutonici di s. Maria dell'Anima, in via del
Monte della Farina, ebbi agio, nell'agosto del passato anno, di
prender nota della scoperta degli avanzi di un antico portico,
mediante la cortesia dell'egregio amico e collega sig. Ottaviano
Koch direttore di quei lavori.

Tali avanzi erano costituiti da una serie di quattro basa-
menti di colonne colossali, formati da lastroni di travertino alti
metri 0,70, della riquadratura di metri 1,60 per ciascun dei lati:
 
Annotationen