Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma — 20.1892

DOI Artikel:
Marchetti, Domenico: Frammento di un antico pilastro per misurae le aque del Tevere ed altre notizie topografiche
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.13634#0161

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
148

Frammento di un antico pilastro

Due scaglioni di granito simile, lunghi metro uno.

Un rocchio di colonna di granito bigio del diametro di
metro uno, lungo metri 1,77.

Un altro scheggione di colonna di granito rosso, lungo
metri 2,25.

Tutti i descritti frammenti furono trovati giacenti in un suolo
fangoso, alla profondità media di metri 3,40 dal piano stradale,
ove notai che le acque ristagnavano a trenta centimetri sotto
il suolo delle cantine della nuova casa.

Non v' è dubbio che tali avanzi appartengono al lato occi-
dentale dei portici Pompeiani che, secondo i più recenti studi
dei topografi (l) erano circoscritti fra le odierne vie di Torre Ar-
gentina, del Sudario, del Monte della Farina e de' Chiodaroli.

IV.

Palazzo della Banca - Nazionale.

Nei cavi di fondazione recentemente fatti per costruire l'edi-
ficio della Stamperia, posto a tergo dell'indicato palazzo, in via
Nazionale, si scoprirono numerosi avanzi di antiche fabbriche con
muri ben conservati, alla profondità di sette metri dal suolo
moderno.

In una nicchia rettangolare, incassata in uno dei detti muri,
si rinvenne una tomba, nella quale il cadavere era posato sopra
delle tegole piane rovescie, e coperto con altre inclinate e pog-
giate alla parete di fondo della nicchia, in modo da formare una
mezza capanna. Alcune di queste tegole, raccolte dall'ing. sig. Fan-
celli, portavano impressi i seguenti bolli:

1. Un bollo circolare con l'iscrizione

FELIX
C

(!) Vedi la pianta del Eichter nella Topogr. der Stadi Rom.

\
 
Annotationen