Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bracci, Domenico Agostino
Commentaria de antiquis scalptoribus: qui sua nomina inciderunt in gemmis et cammeis cum pluribus monumentis antiquitatis ineditis, statuis, anaglyphis, gemmis (Band 1) — Florenz, 1784

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3576#0065

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext

tb
fi-
m
it,

LUS

rae-

iria
mt.
ita,

ellei
7*9-

MEMORIE DEGLI ANTICHI INCISORI

.??

Non hnmeritamente aveva prefo Sefto il nome di Magno, come un certo paterno patrimonio dì-
lane , il di cui pojjl'jfo per decreto del Senato, e per commune confenfo di tutti i buoni era flato
conferitoli, come è dimoftrato da Cicerone (17).

Le quali cofe effendo in quelli termini acconfento a Servilio fulle commiffioni, e lettere
di Marco Lepido uomo chiarimmo; e di più giudico che Magno Pompeio figliuolo di Cneio
ha operato fecondo l'animo del padre, e de i maggiori fuoi, e fecondo l'amore verfo la Re-
pubblica, e fecondo il prillino fuo valore, induflria, e volontà, promettendo al Senato, e Popolo
Romano l'opera fua, e di coloro che feco avrebbe; ed effendo quefto atto al Senato, e Popolo
Romano gradito, ed accetto ne confeguirà onore, e dignità. Quella dichiarazione o fi può unire
con quefto Decreto del Senato, o difgiugnere, coficchè paia per Decreto del Senato fia flato
lodato Pompeio. Soggiunge Morelli.

Finalmente Sefto Pompeio è nominato Prefetto dell' armata navale, e Spiaggia marittima per
antico decreto del Senato conce foli per onorarlo, allorché effendo partito dalla Spagna il Senato difpenfava
a i nemici d'Antonio grandi onori, dicendo Dione lib. 46. pag. 317. Fu cornine fa a Sefto Pompeio
f armata navale. E quantunque da Cefare fojfe spogliato di quefta dignità, contuttociò ne riteneva il
dritto, e il tìtolo, come il detto autore e infegna lib. 47. p. 334. A Sefto Pompeio gli fu commeffo
prima l'impero dell'armata navale, ed avendo per alquanto tempo ottenuto il dominio del mare,
benché foìfe da Cefare fpogiiato di quella Prefettura, nulladimeno fi preparava alla guerra con le
proprie milizie. E più chiaramente fi comprende ciò da Velleio Patercolo lib. 2. cap. 73. Il Senato
quafi tutto compofto del partito Pompeiano lo richiamo dalla Spagna, gli reftituì i beni paterni, e lo fece
prefetto della fpìaggia marittima.

Da alcune medaglie battute in onore di Scilo Pompeio è manifeflo elfere autenticata quefta
dignità che li concede il Senato. PRAEF ■ CLAS • ET • ORAE ■ MARIT • EX • S • C • Le quali
parole opportunamente fono fiate fpiegate da un Accademico Francefe (rS). Quelle parole nelle
'medaglie d'argento EX ■ S * C • non volere altro fignificare che per Decreto efpreffo del Senato,
cioè della migliore, e più fana parte, che feguitava il partito di Pompeio, nelle quali medaglie
fi vede Nettunno, di cui per ambizione voleva effer ftimato figlio, faftofo per le vittorie, come-
dice Dione (19); e perciò creduto veramente figlio di Nettunno; da Orazio (20) Umilmente chiamata
il Candottiere Nettunno.

Per quello che riguarda l'ifcrizione non fempre s'accorda con le tefte che fono efprefle
nelle Medaglie, come è dimoftrato dal fopralodato Segnino (21) e lo provano molte medaglie,
ben cognite ancora agl'iniziati nella feienza mammaria, ficcome ciafeuno può vedere le medaglie
con l'ifcrizioni de i Triumviri Monetali. Le quali cofe effendo fiate copiofamente fpiegate
da i dottiiumi letterati Segnino, e Morelli. Unite alle mie offervazioni è del tutto inutile il
diffonderli in maggiori ricerche.

Tom. I. E SO-

Ci?) Nella fine dell' Orazione Filippica XIII. cap. 11.
Morelli loc. cit. Il Cognome dì Magno re/io nella famiglia
Pompeia fino ai tempi degV Imperatori Caligola , e Claudio,
come dimoftra Svetonio in Calig. cap. >J. il quale o/Jerva avere
ilmedefìmo tolto a Cneio Pompeio della ftirpe antica il Co-
gnome di Magno .

(18) Vedi a quello propofito Hill. Des Infcrìpt. & Belles
lettres voi. i. p. 358.

(19) Dio. Lib. 43. p. 3S8.& App. Alex. lib. 5. p. 729.

(20) Horat. Epod. j».

(21) Seguin. 1. cit. p. 21Ó. & fetj.
 
Annotationen