Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bracci, Domenico Agostino
Commentaria de antiquis scalptoribus: qui sua nomina inciderunt in gemmis et cammeis cum pluribus monumentis antiquitatis ineditis, statuis, anaglyphis, gemmis (Band 1) — Florenz, 1784

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3576#0127

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
MEMORIE DEGÙ ANTICHI INCISORI

95

fnero (8) riportano una Medaglia con quattro tette colle medefime ifcrizioni, cioè le tette d'Au-
silo e Livia da una parte, di Rometalce, e della Moglie dall'altra, ed altre due Medaglie con la
teda d'Augufto da una parte, e di Rometalce dall'altra. Dice Seguino ( loc, cit.) : Mi ricordo
ff aver •veduto apprefo il Gran Duca dì Tofana una altra Medaglia ìnfigne per ejfervi una quinta tefia,
cioè la tefia dì Venere dalla parte d'Augufto, e di Livia ; E Spanemio di quella iftefla medaglia
dice (9). Nella parte dritta la tefia i Augufto , nel rovefcio tre tefte, due congiunte infieme, una del Rè
Rometalce ornato colla fafcia Reale, V altra della Regina fina Moglie, (fé non vuoi giudicar col Chiar.
Seguino ejfere Augufto, e Livia ), la terza più piccola delle altre che pare pò fa rapprefentare la tefia lau-<
reata dì Giulio Cefare, Di quella rariffima Medaglia (*) mi fu mandato il difegno dal Chiariflìmo
Raimondo Cocchi, ( figlio del fu Antonio Cocchi flato ornamento della letteratura Italiana, ora
grandiffima perdita, mio intimo Amico ), nella quale s'ofTervano da una parte le tede d'Augufto,
e di Livia, nell'altra di Rometalce, e della Moglie: è la terza teda forfè di Venere fecondo Se-
guino, o di Giulio Cefare fecondo Spanemio, ma meglio però col fopralodato Sig. Raimondo
Cocchi che rapprefenti quella terza tefta qualcuno della famiglia del Rè Rometalce. Quantun-
que quella Medaglia, che pubblico in grazia degli eruditi, fia confumata, troppo è lontana dall'
immagine di Giulio Cefare, e di Venere ; dipoi nell'una relazione ha Venere, e Cefare eoa
Rometalce.

COxM-

(8) Gefnero Numifm. Aifacidarum T, 4, nutn, 30, e Nu-
mifm. Imp. Roman. T, 28. nura. 23. C 24- e Numifm,
Bodleiana pag. 112.

($>) Spanhem. de praeft. & ufu Numifm. voi. 1. pag..
439. in fol.

(*) Tav. X. N. I.
 
Annotationen