Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bracci, Domenico Agostino
Commentaria de antiquis scalptoribus: qui sua nomina inciderunt in gemmis et cammeis cum pluribus monumentis antiquitatis ineditis, statuis, anaglyphis, gemmis (Band 1) — Florenz, 1784

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3576#0141

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
>nquh

„ fitto»1'

exf4irlì'U
proti

MEMORIE DEGLI ANTICHI INCISORI

XX,

A N T I N O

109

OPERA ff A N T E R 0 T E,

Incifa in Agata nera,
DEL MUSEO DEL SIC. ANT.. M, ZANNETTI DI VENEZIA.

ÌN quefla gemma abbiamo efpreflò Antinoo colla meftizia dipinta nel delicato fuo volto»
come dice Virgilio di Marcello (i)

Un giovinetto di gentil fembiante

Ma poco lieta avea la fronte e 7 volto,

Ed l lumi Inchinati.

I di lui capelli fono graziofamente accomodati; è veflito dì Clamide ornata d'una fibula fopra
la delira fpalla conforme s'oflervano i bulli degli Imperatori, nella finiilra tiene un pedo paflorale,
come in altri monumenti, o pure un afta. Quello giovinetto ebbe i fuoi natali nella Città di
Citinide (2) nella Bitinia, la quale chiamano Claudianopoli, e per la fua Angolare bellezza fu
talmente amato dall' Imperatore Adriano, che febbene d'altronde folle un favio Principe}
nondimeno dette molti contrafTegni di vergognofa paffione.

La morte di quello Amafio, e le sfrenate pazzie dell'Imperatore fono così defcritte da
Xifilino (3). Ei morì nell'Egitto, 0 fommerfo nel Nilo, come fcrlve Adriano, 0 pure uccifo come è
pia vero..... Pertanto Adriano lo venerò In modo particolare, 0 In memoria dell''amor fio, 0 In riguarda
alla volontaria morte di lui di cui pensava aver bifogno per l fuoi difegni. Nel luogo dove morì,
gli fabbricò una. Citta, e la chiamò col fuo nome, e gTInalzò ancora fatue per tutto II Mondo, e
diceva d' aver veduto la Stella d' Antimo, e con gran piacere afcoltava i fuoi familiari, che gli
fupponevano efere veramente comparfa una tale Stella nata dall' anima d'Antinoo.

Le Città per adulare il loro Principe v\driano gareggiarono di confacrare all'eternità con
pubblici monumenti, il nome d'Antinoo; come ne fa piena fede Paufania (4). Della confecra-
zione d'Antinoo, e dei Tempii a lui dedicati parla S. Girolamo (5).

Il fanatifmo dell' Imperatore, e l'adulazione dei popoli arrivarono a fegno tale che gli
iftituirono fagrifìzii, felle, e giochi ; fabbricarono, Tempii, Città, e da lui prefero gli. Oracoli,
e lo efpreffero fotto tante figure, di Giove, Saturno, Mercurio, Bacco, Apollo, Cadore,
e Polluce, Nettunno, Sole, Luna, Api, & Arpocrate; come ne fanno fede tante Greche
Medaglie, battute in Nicomedia, Bitinia, Calcedonia, Smirne, Sardi, Amilo, Andra,

Tia-

Don111'
Fccl^f-■' „..

0. :•;>

ne*2

to'

p

Ttflpe „ 0"
Uff"'

(1) Vìrg, Aen, lib. 6. verf. SSr.
(a) Xifilino in Adriano, pag. 390.

(3) Loc. cit. vedi S. Epifanio Anchorat. 5. in Caefaribus .
S. Girolamo lib. XX. adverfus. Jovinianum , Serto Aurei.
Vittore pag. 381. Buonarroti nei Medaglioni pag. 226". e
Martorelli in Theca Calamaria pag. 660.

(4) Paufan. in Arcad.. lib. 8. cap. 9. Ad Antinoo fon de-
cretati onori divini . Il fuo tempio e il più moderno dì tutti
a Mantinea, e con particola!' premura e flato ornato dal? Im-
peratore- Adriano ; anco altrove figli prefla un culto , e nel?

Egitto vi è una città [opra il Nilo chiamata dui fuo nome ;
Ecco perchè e venerato a Mantinea . La di lui patria fu Bitinia

fofla fopra il fumé Sangario. Gf' ifleffì popoli di Bitinia oriundi
d? Arcadia furono una volta Mantìnenfi, per quefto V Imperniar
Romano: volle che t' onoraffero qual Nume con annui fagrifzii ,
e che fi celebraffero fpettacolì quinquennali . he fatue dy Antinoo
fi confervano nel Ginnafio infigne per gli ornati t per la nobiltà
dei marini , e per le pitture rapprefientanti Ant'noo .

(5) Vedi S. Girolamo in Catal. Sciiptor. Ecclef. tom. 4.
pag. 110. Prudenzio contro Simmaco, dice . Che dirò, d'An-
tinoo ne Cele/li figgi collocato , e Clemente Aleffandrino nel
lib. Cohort. ad gente^ pag. 43. dice: l' Imperatore Adriana
confinerò Antinoo , come Giove confinerò Ganimede .
 
Annotationen