Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bracci, Domenico Agostino
Commentaria de antiquis scalptoribus: qui sua nomina inciderunt in gemmis et cammeis cum pluribus monumentis antiquitatis ineditis, statuis, anaglyphis, gemmis (Band 1) — Florenz, 1784

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3576#0145

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
MEMORIE DEGLI ANTICHI INCISORI

11

di Grazia gli Eruditi ciò che abbiamo detto del belliffimo Apollo incifo da Allione, che com-
bina col noftro Amafio fecondo che ne fa fede Lattanzio in quelli termini (16). La larghezza
del petto efpofla ai noftrì occhi dimoftra una mirabil dignità della faa perfona. E perchè non paia
flrano di vedere Antinoo fotto la forma di Bacco coronato di rofe, trafcriverò alcuni verfi di
Anaereonte (17); donde fi ravvifa efferfi ufate le rofe nelle folennità di quel Nume,

Di Bacco nelle fefte

Si fpargon rofe a cefie

Né cofa è che fi faccia,

Ne fenza rofa piaccia .
E l'iftefib coronato di rofe ce lo deferirle Filoftrato (18). Ne pare inverifìmile che la
corona d' Antinoo fia una di quelle di fior di Loto chiamate Antinoe, e deferitta appreffo
Ateneo (19). So che nella bella Città d'Alexandria una certa Corona di fior di Loto che ivi nafee
chiamafi Antinoa. Il Loto fi produce d'efiate nelle paludi. Quefio fiore è di due colori, V uno fimìle
olla rofa, di cui fi formano le ghirlande, chiamate propriamente Antinoe. E altro è di- color ceruleo,
con cui fi fa la corona di Loto.

Appreffo il Grutero (20) fi trova un ifcrizione, che una volta era nel Ginnafio d'Atene-,
"Vi s'offervano quattro corone, in una delle quali fia fcrkto ANTINOEIA, cioè combattimenti
in onore di Antinoo.

Molti noti monumenti d' Antinoo fi confervano in Roma, ma il più famofo è il Burlo-
Coloflale di Villa Borghefe a Frafcati, chiamata Mandragone, trovato per quanto dicono nella
Villa dell'Imperatore Adriano a Tivoli. L'artefice di quefio fingolariffimo lavoro può merita-
mente effere annoverato tra i più celebri fcultori della Grecia, fé folamente fi confiderà di
quanta difficoltà fia nella fcultura il riunire nelle figure Coloffali grazia, bellezza, ed eleganza-,
Tom. I. P AN-

(16) Laa. Firm. de Opif. Dei cap. io.

(17) Anacr. Od. 53.

(tS) Philofìr. Icori, ij. Kb. 1. pag. 7SS.

(19) Athen. lib. 15. pag. 677.

(io) Gruter. Infcript. voi. 1. pag. 317. n. i„
 
Annotationen