Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bracci, Domenico Agostino
Commentaria de antiquis scalptoribus: qui sua nomina inciderunt in gemmis et cammeis cum pluribus monumentis antiquitatis ineditis, statuis, anaglyphis, gemmis (Band 1) — Florenz, 1784

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3576#0179

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
OS

videre,

Cw' ^.

^<f *,
Wo <^,

ln%nìs Ai.

*** de i„,(.

"M > lìttent

1 fa parti.
ius k tlkjkì

' qiihijiK ;,
•xprejfiim (jf



iter fculpwi

mftor. W

igere

no

Audio it

0-

li $

Unì l«** l!'
,ioSirK'<%\

MA*- ^

MEMORIE DEGLI ANTICHI INCISORI l

A S P A S I 0.

47

"El pubblicar quefta gemma di Minerva Salutifera del Mufeo Rondanini prefe doppio sba-
glio il Canini (i), sì perchè il nome di Afpafio lo credette per Afpafia Moglie di Pe-
ricle, sì perchè malamente Ielle ACÌIACOT in vece. d'ACflACIOT, sì ancora perchè in-
vece di cinque Cavalli, gli parve di vedere fulla fronte quattro uccelli. Il Dotto Sig. de la
ChauiTe (2) dette un confinili Cammeo alla luce, e fcriìfe che rapprefentava Afpafia fotto la
figura di Minerva. Ma Menagio (3) parlando di quefta ifteifa pietra dice; Non veggo come pojfa
dirfi ASPASOS per ASPASIA. Gronovio (4) afìerifee chiaramente effere quefto il nome dell' Ar-
tefice, e che nella gemma è efpreffa Minerva . Con tutta la maggiore accuratezza la fece comparire
al pubblico il B. Stofch (5) che niente efitò a riconofeervi ii nome dell' artefice Afpafio, addu-
cendone giudiziofamente per prova la pietra rapprefentante Giove, che è della medeftma mano, e
porta il medefimo nome della Minerva : poi dice. L'infigne artefice Afpafio ha incifo in una gemma
la beìlìffima immagine di Minerva fino a mezzo il peno con correttijfimo difegno del volto. Non
ha voluto il dotto autore decidere in che tempo pofTa effer fiorito quefto eccelientilfimo arte-
fice. Io però giudicherei effere viffuto nell'aureo fecolo d'Augufto: allorché fra di loro gareg-
giarono tanti famoft incifori; Imperocché la fua maniera del lavorare corrifponde pienamente
ali' eccellenza di quel fecolo, e le lettere, per le quali ha voluto eternare il fuo nome, fono di
tanta bellezza, e perfezione, che non la cedono punto alle lettere di Diofcoride, e d' Ilio ec,
effendo ancora d'una piccolezza incredibile co' foliti puntini nell'eftremità delle lettere, fecondo
il collume di quei tempi. Ma quello, che fi deve ammirare nell' illuftre incifore, non è tanto
la bellezza e l'eleganza dell'intaglio, quanto la difficoltà del lavoro nel morione ornato di cinque
Cavalli fopra la fronte. Il Cavallo Pegafeo, e la Sfinge fono nella parte fuperiore ; e tutto è
efpreflb con tal maeftria, che non fi può fpiegare con termini fufficienti .

Dal frammento di Giove ancora enfiente fi riconofee l'illuftre mano di quefto artefice,
come afìerifee il Chiar. Dottor Gori (6) Dall' iftejfo frammento nel quale è incifo Giove con la
tunica facilmente fi può conofcsre quanto eccellente fi a fiato, incifore Afpafio _. Certamente non fu infe-
riore ai alcuno nei tempi fioi, per la diligenza, e perizia d'intagliare, come meglio pojjiam compren-
dere dall' altra bellìjfima gemma, nella quale con tanto fiudio e travaglio ha incifa la Minerva
Salutifera (7),

T 2 GIOVE

(1) Canini Immagini degli Eroi Tav. 93. pag. 344. qualche figura Errufca . Io giudico certamente effer d'un

(a) Caufiieus Muf. Rom. SeQ. 1. pag. $. Seft. 2. pag. 39. lavoro Greco , e d' uno ftile ancora grandiofo .

(}) Menag. Hiftoire des Femmes philofophes pag. 14. (7) Alcune gemme del celebre Mufco Medina in Li-

(4) Gronov. Ant. Greche voi. 1. pag. 85. vorno refe illuftri per i nomi degli Artefici, fono-antiche

(;) Stofch Gem. T. 13. pag. 17. e di lavoro eccellente, benché i nomi degli Artefici fiano

(6) Gori Muf. Fior. voi. a. T. 3. pag. 14. Il medefimo nel (lati incifi da Flavio Sirleti, alcune altre poi, e il lavoro,

Muf. Etrufco voi. a. p. ot. parlando di quella gemma , s'im- e i nomi fono del fopramentovato artefice , come 1' Agrip-

rnagina effere ftata prefa quefta immagine di Minerva da pina col nome d'ASPASIO fotto H figura di Cerere .
 
Annotationen