Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bracci, Domenico Agostino
Commentaria de antiquis scalptoribus: qui sua nomina inciderunt in gemmis et cammeis cum pluribus monumentis antiquitatis ineditis, statuis, anaglyphis, gemmis (Band 1) — Florenz, 1784

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3576#0187

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
/s

par.

'ani

%,

:' arìMll5

ìJh'" 1%

AIU ipiun
(33).

MEMORIE DEGLI ANTICHI INCISORI l$s

prefenta Saturno carico d'anni, che fi ripofa con la finiftra mano ad una falce. Singolare è
il facrificio fatto a quello Dio efpreffo nella terza tavola, dove fi vede Saturno fopra una.
piccola colonnetta tenendo con ambedue le mani la falce, ed un agricoltore genufleffo gli offre
con ambedue le mani delle fpighe di grano, come primizie della mene, del che rende ragione
Macrobio (31) .

MafFei (32) riporta una gemma di Saturno in fembianza d'un vecchio curvato, che ha
l'ale fopra gli omeri, e che s'appoggia con ambedue le mani ad una zappa, con piedi inca-
tenati . Ecco la di lui fpiegazione, la quale ha molta coerenza con la noftra gemma. Che Giove
incatenale il Padre Saturno per cagione del regno, e però i Romani figuravano ejfo Dio co' ceppi legato,
quali pai fcioglievanfi nella fina fé fi a nel mefie di Dicembre (33)»

Mi

Ecco Saturno, che col pie dificioho
Il giocofio Dicembre a noi ritorna.

V

MI-

C«r Saturnia
Unni. M, ,,

(31) Macrob. Saturn. lib. 1. cap. 7. bre Eleg. <5. verf: 4. Vedi Macrob, ancora ne' Saturnali

(32) Maffei Gem. voi. 3. T. 84. pag. 154. lib. 1. cap. io. perchè Saturno fi vegga nei legami vedi

(33) Stazio nella prima felva nei Saturnali di Dicom- Macrobio nei Saturnali lib. 1. capitolo «.
 
Annotationen