Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Bracci, Domenico Agostino
Commentaria de antiquis scalptoribus: qui sua nomina inciderunt in gemmis et cammeis cum pluribus monumentis antiquitatis ineditis, statuis, anaglyphis, gemmis (Band 1) — Florenz, 1784

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3576#0257

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
1B&

ruies s

ft0nae obS
VQÌ ipfam Hl,
50r- &4*

FAI].

le. Uh. J.

jjr. 77. EtAjmiy.il'
?r: Amazmm fo'ic
Veflis non toto Ami- j
ri pars ad peto si

M. 3«-

i'

MEMORIE DEGLI ANTICHI INCISORI 225

tanna, pelle dì Fardo le ricopre le fpalle. Siccome ancora ciò confermali dalla finiftra mammella
nuda, conforme è deferitta elegantemente da Virgilio (io)

Guida delle fue Amazzoni le torme
Dei dardi armate, e di lunate targhe
fentelifea tutta furore » et arde
In mezzo a le migliaja, aurato il cinto

Sotto allacciando alla recifa poppa,
E ardi/ce la gran vergine Guerriera
Concorrere in tenzone con gli Eroi.

Inoltre l'immagine guerriera, che fi dimoftra in quello volto, avvalora la mia oppinione.
Perciò dirò col Gori (11) deferivendo una gemma rapprefentante un' Amazzone . Se tu dirai ejfere
la valorofiffima Amazzone Mirinna, mentovata da Omero (12), 0 pure una di quelle, che uccife Bello-
rofonte, come cantò il medefimo Omero (13), io F accorderò. Ma fé parrà ad alcuno f immagine della
forte Menalippe Regina delle Amazzoni, la quale fu vinta da Ercole, e n' ebbe in premio le di lei
armi, 0 Ippolita, che Te fé a in premio della fuà vittoria fece prigioniera, e fpofatala ebbe dalla medefima
Ippolito; 0 I iftejfa Ippolita (14) che da Ercole fu ammazzata, togliendole il balteo, io non contra-
rierò. Furono famofi nello fcolpire l'Amazzoni Ariftocle, Ctefila, Ctefilao, Cidone, Fradmone,
Strongilione, Policleto, e Fidia (15).

Tom. I F £ FAU-

(ro) Virg. nellib. i.En.v. 454. Negli antichi monumenti
fi oflervano' le ftatue dell' Amazoni con la mammella delira
coperta , e la finiftra nuda , come nella noltra gemma .
Quantunque fia di diverfo parere Apollodoro nel lib. 1.
pag, 177. dicendo . Quejla Nazione delle Amazon! era eccel-
lentijfmia nel guerreggiare, come che fi efev citavano coraggio/a^,
mente * e fi cougiunge-oano cogli uomini, e quando partorivano ,
allevavano /blamente le /emmine. Annichilavano le de [ire mam-
melle , accio non /o/fero d'impedimento vello /cagliare i dardi ,
e tacciavano ere/cere le fini/Ire a motivo di alimentare i loro/gli.

(11) Gori Muf. F. voi. 2. pag. 73.

(12) Homer. II. lib. 2. e Diod. lib. 3.

(13) Hom. lib. 6. v. iS<J.

(14) Giuftino Iftorico lib. 2. cap. 4. e Apollodoro lib. 2.
pag. 277. Quinto Curzio nel lib. 6. cap. 5. parlando di
Taleflri Regina dell' Amazzoni dice : // ve/lire dell' Amazzoni
non copre loro tutto il corpo , perche la parte fini/Ira del petto
e nuda , e V altre parti fono coperte .

(ij) Plin. lib. 34. cap. 8 e lib. 36". cap. j.
 
Annotationen