74
ARCHITETTURA
UH xstfl/voy xtóvo>v xxpcrixx sx tou ÈVTÒg , xvSzplov itàmw tou
movo; xplx >jpinò^ix.
'Emoxvkicv òx-&OTo5og sjr' tou xoìyov tou npòg vótov xu^cmov sg
Td5c «x«t«§sffT« x«ì «pa/Sdwwc.
ròv xóiyov ven) npòg vótov xvipou «xar«|soTOV, nXvjy tou sv tvj npoaxxazi
tm Tipi; tm Ksxpo7T{«.
TOUg Òp^OCTOiTag «XarO^SffT9U5 SX TOU ?§«3s» S^ XUxXf», TrX/;V TWV £V TV?
nrjoazo.au ry npòg xS> Kzyponico.
rag arafpas COTSCTag àppoc/35o)Toug t« «v©9lV.
Toùg vxova.; òcpafiUdkovs anavras, rrX^v twv Itti' tou xov/od.
xrtv xpvjm&z iy xuxXcj ci.na.accj sbesfr«§eorov.
tou xoiyou tou èxròg òoaxxó^axx, yeyyuXey Xfàov xzxpxno^lxg Fili.
tou iv tw npoaxop.ixì(a) xzxpxnoììixg 8(uo).
T>jg «ap«i7T«fes (r<jg) ... xzxpxnoòixg...
tou 7ipèg xifjc/lpxxog xzxpxno&xg....
'Ev tvj npoaxa.au tvj npòg tou SypwfMcrog
tò/x /Saaòv toù 3uvjxou o3itov.
T>?g incùpcptxg fljnjxitfxeus za!" Ipxvxxg àSzxovg.
'Y,nì r?i npoaTcct.au tq npòg tu KtxpoRt'a
e&t Toùg Xtòoug bpooixtov; Toùg «ri rav xopwv III znzp^àaxa^xi xvcùSzv,
pjxog T/Jtùv xat òVxa noScòv, 7iÀaTOff mvn roJàv.
Tàg v.x\yxg rag ini xolg zntaxvh'ctg inzpyxaxaSxi lete:....
Afàivx nxvxzlàg zZ.zipyxap.zvx, x yxpxl.
AI nhlvSci xzxpxno^zg pjxog, nkxx'og cteVrocteg, xxypg xpiùv r4[umòtav,
òfpuSfio^).
I pjxaycòixix pjxog TSTpcóroug, nkxxog xpinov;, nxyog xpiùv y pinoli luv.
(Atòtva ■hy.izpyot, a yxp.xi).
GRECA. PARTE II.
Quattro delle colonne collocate non divise dalle interne, e
di ogni antemio di colonna tre semipiedi.
Dell'architrave, per la lunghezza di otto piedi alla parete
australe , la cimasa si doveva apporre.
Le sculture e striature imperfette.
La parete australe non polita, accetto la parete che è al portico
verso il Cecropio.
Ortostate non polite intorno l'esterno, eccetto quelle che sono al
portico verso il Cecropio.
Tutte le basi non striate superiormente.
Tutte le colonne non striate eccetto quelle che sono alla parete.
L'imbasamento in tutto il giro non pulito.
Delle pareti esterne non scolpite le pietre rotonde per trentadue
piedi.
Delle pareti verso la porta otto piedi.
Delle paraste .... quattro piedi ....
Della parete verso il simulacro quattro piedi.
Nel portico vicino alla grande porta.
L'ara dei sacrificj non collocata.
Gli sfecisci del tetto, ed i legni minori non collocati.
Al portico vicino al Cecropio si dovevano le pietre del tetto
al di sopra delle cariatidi, e sculpirne tre in lunghezza
di piedi tredici, ed in larghezza cinque.
Le calche sopra agli epistilii, che si dovevano portare a perfezione....
Opere di pietra perfettamente lavorate che giacciono a terra.
Undici pietre lunghe quattro piedi, larghe due e grosse un piede
e mezzo , di non adatte proporzioni.
Un marmo laterale lungo quattro piedi, largo tre piedi e grosso
un piede e mezzo.
Opere di pietra imperfette che giacciono a terra.
toutuv éxóttou cùx i^ifjaaxca b xppòg b hzpog cù5s o\ bma3zv appai
Ali p.vjxog É'xTicSsg, rcXch-og 5:'7roìteg, nxyog noàiouoi. toutcov Ixaorou cùx
z^zlpyxaxxi b xppòg 6 hzpog cùde ol òniaSzv xppoi.
F TSTparoScg p?/og, rcXaTog àinodeg, nxypg noììicaoi. toutwv IvÀaxox) om
H-fipyomoa b <xp[iog b sxzpog eó&8 ol bmaSz-j appai.
I nsminovg pjxog; TrXcacg Sircoug, 7ra^og 7rofoo:?ojg. tgÓtcu apyèg b àppòg
b ixepog mi oi omuSsv appai.
Tzìaa. p-frog xsxpxnodoc, nlaxog xpinoda, nóyog nzvxmàktaxa:
FU Izla, ky.nznort)p(m àvìu xcaocxcprjg.
F ixipcàv, fuy&o$?ooanóv, mpoaiov wù xaxpoqólou èmxépou xxp.rixo{t)
yaxv xzxxxpzg noàzg ÌY,xaxou.
II zxipov) xxp-qcoi r,axv xoxj ycopoalou xzxxxpzg nóòzg, tou 3e xaxpxyxlov
ÒxtcÌ nóàzg.
I zxipov tou Kvpxxiov xpix xipjnvsèwt xxp-qxx, xaxpxr-jxlov xzxxxpzg nòdzg.
I zxz'pov xyj-j f«v Izlw zpyxaixv zipyxaxo, tou Ss Kupaxiov xpyoì nódzg
■riaccj s| wd ■Qpjittfàtov, xaxpxyxlov xp-pi nidzg òxtoj.
(I) sTs'pou mpuxxiov !| nó^zg xpyoi, xaxpxrjxlov ama nódzg.
I z'xzpov ^pizpyov Tvjg Izixg zpyxaixg.
IIII tùv «nò T>jg CToag, fx^xog xzxpcmofìx, nlxxog xpinodx, nxypg nzv-
tzncùjxaxx, Xzlx zmznoi-opzvx xvzv xxxxxopiìg.
Di queste alcune ovunque non perfette, altre le commessure ed
altre senza le commessure postiche.
Dodici pietre lunghe sei piedi, larghe due piedi e grosse un piede;
di queste alcune ovunque non perfette , altre le com-
messure ed altre senza le commessure postiche.
Cinque pietre lunghe quattro piedi, larghe due piedi e grosse un
piede; di queste alcune ovunque non perfette, altre le
le commessure ed altre senza le commessure postiche.
Una pietra lunga cinque piedi, larga due piedi, grossa uno ; in
questa una commessura non cominciata, e senza le
commessure postiche.
Pietre della cornice lunghe quattro piedi, larghe tre piedi e
grosse un piede ed un quarto.
Sette pezzi di opera piana ultimati senza intaglio.
Cinque altri, della stessa grandezza, della cimasa e dell'astragalo,
tutti non divisi, ed erano in ciascuno piedi quattro.
Due degli altri non divisi erano della cimasa quattro piedi e del-
l'astragalo otto piedi.
Un'altro della cimasa non diviso tre mezzi piedi, dell'astragalo
quattro piedi.
Un'altro piano di certo lavoro era fatto, ma della cimasa non fatta
erano sci piedi e mezzo, dell'astragalo non fatto piedi otto.
Un'altro della cimasa piedi sei non fatto, dell'astragalo otto piedi.
Un'altro a mezzo fatto di lavoro piano.
Quattro di quei che appartengono al portico, lunghi quattro piedi,
larghi tre piedi, grossi un piede ed un quarto, di lavoro
piano senza intaglio.
ARCHITETTURA
UH xstfl/voy xtóvo>v xxpcrixx sx tou ÈVTÒg , xvSzplov itàmw tou
movo; xplx >jpinò^ix.
'Emoxvkicv òx-&OTo5og sjr' tou xoìyov tou npòg vótov xu^cmov sg
Td5c «x«t«§sffT« x«ì «pa/Sdwwc.
ròv xóiyov ven) npòg vótov xvipou «xar«|soTOV, nXvjy tou sv tvj npoaxxazi
tm Tipi; tm Ksxpo7T{«.
TOUg Òp^OCTOiTag «XarO^SffT9U5 SX TOU ?§«3s» S^ XUxXf», TrX/;V TWV £V TV?
nrjoazo.au ry npòg xS> Kzyponico.
rag arafpas COTSCTag àppoc/35o)Toug t« «v©9lV.
Toùg vxova.; òcpafiUdkovs anavras, rrX^v twv Itti' tou xov/od.
xrtv xpvjm&z iy xuxXcj ci.na.accj sbesfr«§eorov.
tou xoiyou tou èxròg òoaxxó^axx, yeyyuXey Xfàov xzxpxno^lxg Fili.
tou iv tw npoaxop.ixì(a) xzxpxnoììixg 8(uo).
T>jg «ap«i7T«fes (r<jg) ... xzxpxnoòixg...
tou 7ipèg xifjc/lpxxog xzxpxno&xg....
'Ev tvj npoaxa.au tvj npòg tou SypwfMcrog
tò/x /Saaòv toù 3uvjxou o3itov.
T>?g incùpcptxg fljnjxitfxeus za!" Ipxvxxg àSzxovg.
'Y,nì r?i npoaTcct.au tq npòg tu KtxpoRt'a
e&t Toùg Xtòoug bpooixtov; Toùg «ri rav xopwv III znzp^àaxa^xi xvcùSzv,
pjxog T/Jtùv xat òVxa noScòv, 7iÀaTOff mvn roJàv.
Tàg v.x\yxg rag ini xolg zntaxvh'ctg inzpyxaxaSxi lete:....
Afàivx nxvxzlàg zZ.zipyxap.zvx, x yxpxl.
AI nhlvSci xzxpxno^zg pjxog, nkxx'og cteVrocteg, xxypg xpiùv r4[umòtav,
òfpuSfio^).
I pjxaycòixix pjxog TSTpcóroug, nkxxog xpinov;, nxyog xpiùv y pinoli luv.
(Atòtva ■hy.izpyot, a yxp.xi).
GRECA. PARTE II.
Quattro delle colonne collocate non divise dalle interne, e
di ogni antemio di colonna tre semipiedi.
Dell'architrave, per la lunghezza di otto piedi alla parete
australe , la cimasa si doveva apporre.
Le sculture e striature imperfette.
La parete australe non polita, accetto la parete che è al portico
verso il Cecropio.
Ortostate non polite intorno l'esterno, eccetto quelle che sono al
portico verso il Cecropio.
Tutte le basi non striate superiormente.
Tutte le colonne non striate eccetto quelle che sono alla parete.
L'imbasamento in tutto il giro non pulito.
Delle pareti esterne non scolpite le pietre rotonde per trentadue
piedi.
Delle pareti verso la porta otto piedi.
Delle paraste .... quattro piedi ....
Della parete verso il simulacro quattro piedi.
Nel portico vicino alla grande porta.
L'ara dei sacrificj non collocata.
Gli sfecisci del tetto, ed i legni minori non collocati.
Al portico vicino al Cecropio si dovevano le pietre del tetto
al di sopra delle cariatidi, e sculpirne tre in lunghezza
di piedi tredici, ed in larghezza cinque.
Le calche sopra agli epistilii, che si dovevano portare a perfezione....
Opere di pietra perfettamente lavorate che giacciono a terra.
Undici pietre lunghe quattro piedi, larghe due e grosse un piede
e mezzo , di non adatte proporzioni.
Un marmo laterale lungo quattro piedi, largo tre piedi e grosso
un piede e mezzo.
Opere di pietra imperfette che giacciono a terra.
toutuv éxóttou cùx i^ifjaaxca b xppòg b hzpog cù5s o\ bma3zv appai
Ali p.vjxog É'xTicSsg, rcXch-og 5:'7roìteg, nxyog noàiouoi. toutcov Ixaorou cùx
z^zlpyxaxxi b xppòg 6 hzpog cùde ol òniaSzv xppoi.
F TSTparoScg p?/og, rcXaTog àinodeg, nxypg noììicaoi. toutwv IvÀaxox) om
H-fipyomoa b <xp[iog b sxzpog eó&8 ol bmaSz-j appai.
I nsminovg pjxog; TrXcacg Sircoug, 7ra^og 7rofoo:?ojg. tgÓtcu apyèg b àppòg
b ixepog mi oi omuSsv appai.
Tzìaa. p-frog xsxpxnodoc, nlaxog xpinoda, nóyog nzvxmàktaxa:
FU Izla, ky.nznort)p(m àvìu xcaocxcprjg.
F ixipcàv, fuy&o$?ooanóv, mpoaiov wù xaxpoqólou èmxépou xxp.rixo{t)
yaxv xzxxxpzg noàzg ÌY,xaxou.
II zxipov) xxp-qcoi r,axv xoxj ycopoalou xzxxxpzg nóòzg, tou 3e xaxpxyxlov
ÒxtcÌ nóàzg.
I zxipov tou Kvpxxiov xpix xipjnvsèwt xxp-qxx, xaxpxr-jxlov xzxxxpzg nòdzg.
I zxz'pov xyj-j f«v Izlw zpyxaixv zipyxaxo, tou Ss Kupaxiov xpyoì nódzg
■riaccj s| wd ■Qpjittfàtov, xaxpxyxlov xp-pi nidzg òxtoj.
(I) sTs'pou mpuxxiov !| nó^zg xpyoi, xaxpxrjxlov ama nódzg.
I z'xzpov ^pizpyov Tvjg Izixg zpyxaixg.
IIII tùv «nò T>jg CToag, fx^xog xzxpcmofìx, nlxxog xpinodx, nxypg nzv-
tzncùjxaxx, Xzlx zmznoi-opzvx xvzv xxxxxopiìg.
Di queste alcune ovunque non perfette, altre le commessure ed
altre senza le commessure postiche.
Dodici pietre lunghe sei piedi, larghe due piedi e grosse un piede;
di queste alcune ovunque non perfette , altre le com-
messure ed altre senza le commessure postiche.
Cinque pietre lunghe quattro piedi, larghe due piedi e grosse un
piede; di queste alcune ovunque non perfette, altre le
le commessure ed altre senza le commessure postiche.
Una pietra lunga cinque piedi, larga due piedi, grossa uno ; in
questa una commessura non cominciata, e senza le
commessure postiche.
Pietre della cornice lunghe quattro piedi, larghe tre piedi e
grosse un piede ed un quarto.
Sette pezzi di opera piana ultimati senza intaglio.
Cinque altri, della stessa grandezza, della cimasa e dell'astragalo,
tutti non divisi, ed erano in ciascuno piedi quattro.
Due degli altri non divisi erano della cimasa quattro piedi e del-
l'astragalo otto piedi.
Un'altro della cimasa non diviso tre mezzi piedi, dell'astragalo
quattro piedi.
Un'altro piano di certo lavoro era fatto, ma della cimasa non fatta
erano sci piedi e mezzo, dell'astragalo non fatto piedi otto.
Un'altro della cimasa piedi sei non fatto, dell'astragalo otto piedi.
Un'altro a mezzo fatto di lavoro piano.
Quattro di quei che appartengono al portico, lunghi quattro piedi,
larghi tre piedi, grossi un piede ed un quarto, di lavoro
piano senza intaglio.