i6% ImaginideiDei
mano il Caduceo da loro detto verga,perche da principio, fu Templi-.
ce verga, quando ei l'hebbedaAppollo in iscambio della Lira-,, che
donò à lui /come raccontano le fauole, allhora che dopò le rubbate
vacche si rappacificorono insìeme. Onde Homero nell'hinno, che-»
canta di'Mercurio > narrando quali tutta la fauola, gli fa cosi dire da
ìàppollo.
B poi ddYottì la dorata verga
De la selicità-de le rieche^e.
di
1CPC
icia-
sori pacifici.
Vìino sègrio
tò fra quelli, & subito furono rappacificati, ouero perche , comedi-
celambiico; hauendo Mercurio insegnato a noi la Dialettica , li sa
però dato per inlegna quella verga, p^i che tanto à punto lignifica-
no i due serpi, che si risgiiardano i'vno con l'altro ; oueramencepure
per quello, che mette Plinio, il quale poseia, che hi detto, come si
annodano insicine i serpenti le estate, soggiunge : Et questo, che
mollra concordia tra crudelifsimiserpi, pareiserela cagione,per la
quale è slato sattoli Caduceo coni serpenti intorno; perche si legge,
che gii Egitti), che furono forsè i primi à farlo, lo fecero in quella^
guisa. Staua vna verga dritta, ò bacchetta, che vogliamo dirla, con
duo serpi intorno, l'vno masehio, l'altro femina, annodati insieme
nel mezo ; & faceuano quasi vn'arco della parte di sopra delcorpo, sì
che veniuano ad aggiungere le fere bocche alla cima della bacchet-
ta , & le code si auuolgeuano intorno alla medesìma di sotto, onde
vseiuano fuori due piccole ali. Et lo chiamarono i Latini Caduceo,
perche al suoapparire saceua cadere tutte le discordie,& fu perciò
la inlègna della pace. Onde lo portauano gli ambaseiadori, che an-
dauano per quella, li quali furono anco poi chiamati Caduceatori.
Benché trouasi, che portauano l'vliuo parimente appresTo de gli an-
tichi gli Ambaseiadori, che andauano come amici,fecondo che Vir-
gilio dice, quando fa, che Enea ne manda cento al Re Latino tutti
coronati di verde vliuo, èc che quando egli vi ad Euandro, moitra a
Fallante , il quale prima gli viene incontra, che va come amico, fen-
dendo la mano con vn ramo di pacisico vliuo. Statio medesimamen-
te, quando fa andar Tideo a chieder per nome di Polinice il regno di
Thebead Etheocle, gli mette in mano vn ramo di vliuo, per inoltra-
re, che andaua come ambaseiatore pacifico, e glielo fa gittare via~*
poi, quando non può ottenere quello, che dimanda : onde hebbe
principio la scelerata guerra. Et Appiano recita, che vedendo Has
drubale di non poter più tenere la rocca di Cartagine espngnata già ,
& presa qualche in tutto da i Romani, Jasciati quitti i figliuoli, 5L,
lajao-
«ìentéi
mano il Caduceo da loro detto verga,perche da principio, fu Templi-.
ce verga, quando ei l'hebbedaAppollo in iscambio della Lira-,, che
donò à lui /come raccontano le fauole, allhora che dopò le rubbate
vacche si rappacificorono insìeme. Onde Homero nell'hinno, che-»
canta di'Mercurio > narrando quali tutta la fauola, gli fa cosi dire da
ìàppollo.
B poi ddYottì la dorata verga
De la selicità-de le rieche^e.
di
1CPC
icia-
sori pacifici.
Vìino sègrio
tò fra quelli, & subito furono rappacificati, ouero perche , comedi-
celambiico; hauendo Mercurio insegnato a noi la Dialettica , li sa
però dato per inlegna quella verga, p^i che tanto à punto lignifica-
no i due serpi, che si risgiiardano i'vno con l'altro ; oueramencepure
per quello, che mette Plinio, il quale poseia, che hi detto, come si
annodano insicine i serpenti le estate, soggiunge : Et questo, che
mollra concordia tra crudelifsimiserpi, pareiserela cagione,per la
quale è slato sattoli Caduceo coni serpenti intorno; perche si legge,
che gii Egitti), che furono forsè i primi à farlo, lo fecero in quella^
guisa. Staua vna verga dritta, ò bacchetta, che vogliamo dirla, con
duo serpi intorno, l'vno masehio, l'altro femina, annodati insieme
nel mezo ; & faceuano quasi vn'arco della parte di sopra delcorpo, sì
che veniuano ad aggiungere le fere bocche alla cima della bacchet-
ta , & le code si auuolgeuano intorno alla medesìma di sotto, onde
vseiuano fuori due piccole ali. Et lo chiamarono i Latini Caduceo,
perche al suoapparire saceua cadere tutte le discordie,& fu perciò
la inlègna della pace. Onde lo portauano gli ambaseiadori, che an-
dauano per quella, li quali furono anco poi chiamati Caduceatori.
Benché trouasi, che portauano l'vliuo parimente appresTo de gli an-
tichi gli Ambaseiadori, che andauano come amici,fecondo che Vir-
gilio dice, quando fa, che Enea ne manda cento al Re Latino tutti
coronati di verde vliuo, èc che quando egli vi ad Euandro, moitra a
Fallante , il quale prima gli viene incontra, che va come amico, fen-
dendo la mano con vn ramo di pacisico vliuo. Statio medesimamen-
te, quando fa andar Tideo a chieder per nome di Polinice il regno di
Thebead Etheocle, gli mette in mano vn ramo di vliuo, per inoltra-
re, che andaua come ambaseiatore pacifico, e glielo fa gittare via~*
poi, quando non può ottenere quello, che dimanda : onde hebbe
principio la scelerata guerra. Et Appiano recita, che vedendo Has
drubale di non poter più tenere la rocca di Cartagine espngnata già ,
& presa qualche in tutto da i Romani, Jasciati quitti i figliuoli, 5L,
lajao-
«ìentéi