Am.
|4 Le .Vestigia m Roma Antica
contraiti a guisa di Tribunale y par che si accenni da Ovidio
congiungendolo col vicino Tribunale detto Putectl Lìbonìs :
{i£)<DeArt* g)ui Puteal 3 ^anumque tìment , cehresque Calendas (a)
Dal qual Poeta 5 e da altri 3 che ne fan menzione > in quan-
to a me > non mi pare 5 che si ritragga con chiarezza 3 da chi
sia fiato sabbricato e in qual tempo e sé dopo la Repubblica ,
sé da qualche Principe fotte riedificato 3 e solo trovansi mone-
te di Adriano co i rovesci della figura in piedi di Giano Qua-
drifronte 3 come pure alcuni marmi terminali, quattro dei
quali sono piantati a sinìstra avanti 3 e dopo il Ponte Cesiio .
*!»hS[ muri di mattone rovinati 3 che sono sopra al predetto
reo 5 si legge esier fiata opera dell'antica Famiglia Frangi-
pane , che vi si fortificò nelle Guerre Civili 5 come fece la
Savelli sui Teatro di Marcello , la Conti a Tor de' Conti ,
la Gaetani fui Mausoleo di Cecilia Metella , ed altri citta-
dini ne i loro beni , vedendosene le Torri nella vicina Cam-
pagna , anzi dentro la Città su.; l'Esquilino nel Convento
delle Monache di S.Lucia in Selce , e nella Chiesa di S.Fran-
cesco di Paola , nel Campidoglio , ed in altri luoghi .
L'altro-Arco contiguo 3 benché piccolo 5 con basiìrilievi
di mediocre scalpello r e anche consumati 5 non perciò è sen.^
za curiosità . Venne fabbricato all' onor di Severo , e della
sua Famiglia dagli Argentieri, e Negozianti de'buoi 5 come
vien dichiarato dalla sua adulatoria iscrizione :
IMP. CAESAR . L. SEPTIMIO . SEVERO . PIO
PERTINACI, AVG. ARABICO.ADI ABENICO. PARTH,
MAX. FORTISSIMO. FELICISSIM. PONT. MAX.
TRIB. POTEST. XII. IMP.XL COS.III. PATRI
PATRIA.ET. IMP.CiESAR.M. AVRELIO.ANTONINO
PIO . FELICISSIMOQVE . PRINCIPI. ET . 1VLIAE
MATRI. AVG. N. ET. CASTRORVM. ET . SENATVS
ET.PATRIAE.ETJMP.CAES.M.AVRELII.ANTONINI
PII. FEL1CIS. AVG.PARTHICI. MAXIME BRITANICI
MAX. IMP. ARGENTARI!. ET . NEGOTIANTES .
BOARI. HVIVS. LOCI. DEVOTI . NVMINI. EORVM. .
Quel,
|4 Le .Vestigia m Roma Antica
contraiti a guisa di Tribunale y par che si accenni da Ovidio
congiungendolo col vicino Tribunale detto Putectl Lìbonìs :
{i£)<DeArt* g)ui Puteal 3 ^anumque tìment , cehresque Calendas (a)
Dal qual Poeta 5 e da altri 3 che ne fan menzione > in quan-
to a me > non mi pare 5 che si ritragga con chiarezza 3 da chi
sia fiato sabbricato e in qual tempo e sé dopo la Repubblica ,
sé da qualche Principe fotte riedificato 3 e solo trovansi mone-
te di Adriano co i rovesci della figura in piedi di Giano Qua-
drifronte 3 come pure alcuni marmi terminali, quattro dei
quali sono piantati a sinìstra avanti 3 e dopo il Ponte Cesiio .
*!»hS[ muri di mattone rovinati 3 che sono sopra al predetto
reo 5 si legge esier fiata opera dell'antica Famiglia Frangi-
pane , che vi si fortificò nelle Guerre Civili 5 come fece la
Savelli sui Teatro di Marcello , la Conti a Tor de' Conti ,
la Gaetani fui Mausoleo di Cecilia Metella , ed altri citta-
dini ne i loro beni , vedendosene le Torri nella vicina Cam-
pagna , anzi dentro la Città su.; l'Esquilino nel Convento
delle Monache di S.Lucia in Selce , e nella Chiesa di S.Fran-
cesco di Paola , nel Campidoglio , ed in altri luoghi .
L'altro-Arco contiguo 3 benché piccolo 5 con basiìrilievi
di mediocre scalpello r e anche consumati 5 non perciò è sen.^
za curiosità . Venne fabbricato all' onor di Severo , e della
sua Famiglia dagli Argentieri, e Negozianti de'buoi 5 come
vien dichiarato dalla sua adulatoria iscrizione :
IMP. CAESAR . L. SEPTIMIO . SEVERO . PIO
PERTINACI, AVG. ARABICO.ADI ABENICO. PARTH,
MAX. FORTISSIMO. FELICISSIM. PONT. MAX.
TRIB. POTEST. XII. IMP.XL COS.III. PATRI
PATRIA.ET. IMP.CiESAR.M. AVRELIO.ANTONINO
PIO . FELICISSIMOQVE . PRINCIPI. ET . 1VLIAE
MATRI. AVG. N. ET. CASTRORVM. ET . SENATVS
ET.PATRIAE.ETJMP.CAES.M.AVRELII.ANTONINI
PII. FEL1CIS. AVG.PARTHICI. MAXIME BRITANICI
MAX. IMP. ARGENTARI!. ET . NEGOTIANTES .
BOARI. HVIVS. LOCI. DEVOTI . NVMINI. EORVM. .
Quel,