Libro Primo Capitolo IX*
La (lupenda mole dell'Anfiteatro edificato da Vespasiano,
al riferir de' nobili pellegrinanti, sorpasìa qualunque altro
che si trovi . Vien rappresentata nelle monete in gran bronzo»
colla figura sedente di Tito in una parte , e nel!' altra l'Anfi-
teatro 5 e benché sia eccellentemente espresso * non ottante
poco sé ne rileverebbe , sé non rimanere la metà della fab-
brica consermata , tutta comporta di smisurati pezzi di pietra
Tiburtina che resiste al tempo , come si vede dal Mausoleo di
Cecilia Metella 3 dal Teatro di Marcello y e da altri più an-
tichi Edificj fabbricati della medeiima pietra *
Tralascio l'insigne Architetto 3 e le migliaja d' operarj
impiegati alla fabbrica di quello Anfiteatro 3 e sol volendoli
parlare della prodigiosa quantità delli gran pezzi dì detta
pietra Tiburtina , di cui è eosìrutto st giudicarci ,. che non vi
fosse altro Edificio , che lo pareggiaile . Si è veduta fabbri-
care la gran facciata della Basilica Laterana d' ordine del de-
fonto Som. Pont. Clemente XII. y e per più anni condursi
continovatamente pezzi di pietra Tiburtina co' carri tirati da
più paja di bufali, che la gran quantità occupava tuttala
lunga , e Ipaziosa Piazza Lateranense di tal modo, che non vi
si poteva passare , or si consideri qual quantità sia siata impia-
gata per quello Anfiteatro , badando dire 3 che pel terremoto
accaduto di notte nel Pontificato di Clemente XI. crollò un
solo arco del secondo ordine nella parte rovinata delli primi
ordini verso il Celio» e fu tale la quantità de'pezzi di pietra,
che venne giù > che fu impiegata in più fabbriche 3 ed in ispe-
eie per Io porto di Ripetta y e per la vasla sua scalinata.
Io con altri accorso per vedere li gran pezzi di pietre ca-
dute 3 vi trovai due spranghe una di ferro , e 1' altra di me-
tallo , che erano nelle commisìure delli pezzi di pietra > dal-
le quali venivan collegati ,
Dopo il sito di detto arco caduto 5 s* entra per un can-
cello > e a finistra trovansi gli ordini delli primi ledili appog-
giati a due bracci di muro * nelle di cui pareti laterali an-
cor vi resta un pezzo della rivestitura di trucco, degna a ve-
derti , per esser di grossezza quattro dita 5 cosa che non si ofc
serva in verun altro Edificio, Vedutati tutta la pane degli or-
La (lupenda mole dell'Anfiteatro edificato da Vespasiano,
al riferir de' nobili pellegrinanti, sorpasìa qualunque altro
che si trovi . Vien rappresentata nelle monete in gran bronzo»
colla figura sedente di Tito in una parte , e nel!' altra l'Anfi-
teatro 5 e benché sia eccellentemente espresso * non ottante
poco sé ne rileverebbe , sé non rimanere la metà della fab-
brica consermata , tutta comporta di smisurati pezzi di pietra
Tiburtina che resiste al tempo , come si vede dal Mausoleo di
Cecilia Metella 3 dal Teatro di Marcello y e da altri più an-
tichi Edificj fabbricati della medeiima pietra *
Tralascio l'insigne Architetto 3 e le migliaja d' operarj
impiegati alla fabbrica di quello Anfiteatro 3 e sol volendoli
parlare della prodigiosa quantità delli gran pezzi dì detta
pietra Tiburtina , di cui è eosìrutto st giudicarci ,. che non vi
fosse altro Edificio , che lo pareggiaile . Si è veduta fabbri-
care la gran facciata della Basilica Laterana d' ordine del de-
fonto Som. Pont. Clemente XII. y e per più anni condursi
continovatamente pezzi di pietra Tiburtina co' carri tirati da
più paja di bufali, che la gran quantità occupava tuttala
lunga , e Ipaziosa Piazza Lateranense di tal modo, che non vi
si poteva passare , or si consideri qual quantità sia siata impia-
gata per quello Anfiteatro , badando dire 3 che pel terremoto
accaduto di notte nel Pontificato di Clemente XI. crollò un
solo arco del secondo ordine nella parte rovinata delli primi
ordini verso il Celio» e fu tale la quantità de'pezzi di pietra,
che venne giù > che fu impiegata in più fabbriche 3 ed in ispe-
eie per Io porto di Ripetta y e per la vasla sua scalinata.
Io con altri accorso per vedere li gran pezzi di pietre ca-
dute 3 vi trovai due spranghe una di ferro , e 1' altra di me-
tallo , che erano nelle commisìure delli pezzi di pietra > dal-
le quali venivan collegati ,
Dopo il sito di detto arco caduto 5 s* entra per un can-
cello > e a finistra trovansi gli ordini delli primi ledili appog-
giati a due bracci di muro * nelle di cui pareti laterali an-
cor vi resta un pezzo della rivestitura di trucco, degna a ve-
derti , per esser di grossezza quattro dita 5 cosa che non si ofc
serva in verun altro Edificio, Vedutati tutta la pane degli or-