*5* k
' dln^0
^lanaEfe.
slf feto,
al1' altezza
! 3 si racco,
7 il quale
^giani nel
udendo,e
della De»
ì'RR.PP.
o di mosaì.
Ile otto co-
i verde an.
colonnette
ro, che in
è piacevo-
el Tempio
li Romane
r la sallite
col corso
Giovenale
iversi li"1'
riè vi f1'
nano, à&
ri furtiva-
-o5 diche
'no scolpit3
* laq^
Libro Primo Capitolo XIL /g
la quale dicesi y che S. Alessìo da povero mendico dormì per
più anni la notte 3 incognito al padre sinché ville .
A quella Chiesa è contigua V altra detta di S. Maria in
Aventino y Priorato della Religione Gerosblimitana di Mal-
ta , il quale dal Sommo Pontefice suol concederli a Porpo-
rati . Nella Chiesa vi è un'urna a delira dopo la porta con bas.
sirilievi delle nove Muse 3e nel mezzo Minerva ? e il deson-
to col volume y forsè per esser slato dotto anche in Poesia y
nelle fiancate vi sono sedenti Pitagora in atto di osservare il
globoCelesle y ed Omero co' suoi poemi . La scultura pe-
rò morirà esier de'tempi di Trajano Decio * Oltre ad un vago
giardinetto vi è un pulito Casino con vedute piacevoli y
ma la migliore è nella loggia di sopra 9 godendovisi Roma
moderna y e le rovine dell'antica »
Del Tempio dy Ercole eretto sull' Aventino y e delk
spelonca di Cacca sotto di essb Tempio presentemente non li
rinviene vefìigio alcuno < Che quella spelonca folle famosa
ne' tempi dell'Imperio y ù raccoglie chiaramente da alcuni il-
luslri monumenti : cioè da due Medaglioni col cerchio di An-
tonino Pio* da me tempo fa posseduti , e pattati poi nelle mani
dell' Eminentis. Principe Alessandro Albani y che fanno testi-
monio di quanto dilli . Nel rovescio di uno di esll vedesi Er-
cole , che (la nella Spelonca dell' Aventino y e Cacco morto
giacente a5 piedi. Nel rovescio dell' altro si osìerva in un la-
to la spelonca Aventina y e alia bocca di eisa la tesla 9 e la
metà del corpo rivolto all' insù di Cacco morto 5 nel mezzo
è la figura d'Ercole la piedi , avanti di cui sono quattro figu-
re* la prima delle quali Ila in atto di baciarli la mano, con cui
tien la Clava posata in terra y la qual figura facilmente po-
trebbe rappresentare Evandro y che iignoreggjava il Palatino
in atto di render grazie ad Ercole per avergli liberata la con-
trada dalle ruberie di quel famolo ladro , Quelli Medaglioni
si conservano con altri di pregio nella Biblioteca Vaticana
pubblicati colle note del Signor Abate Venuti * !
Una moneta Greca ài Caracalìa battuta in Magnesia ha
nel rovescio la figura di Cacco in atto di far entrare il bue ru-
bato nella sua spelonca. Si conserva nel tesoro di rarità scel-
te
' dln^0
^lanaEfe.
slf feto,
al1' altezza
! 3 si racco,
7 il quale
^giani nel
udendo,e
della De»
ì'RR.PP.
o di mosaì.
Ile otto co-
i verde an.
colonnette
ro, che in
è piacevo-
el Tempio
li Romane
r la sallite
col corso
Giovenale
iversi li"1'
riè vi f1'
nano, à&
ri furtiva-
-o5 diche
'no scolpit3
* laq^
Libro Primo Capitolo XIL /g
la quale dicesi y che S. Alessìo da povero mendico dormì per
più anni la notte 3 incognito al padre sinché ville .
A quella Chiesa è contigua V altra detta di S. Maria in
Aventino y Priorato della Religione Gerosblimitana di Mal-
ta , il quale dal Sommo Pontefice suol concederli a Porpo-
rati . Nella Chiesa vi è un'urna a delira dopo la porta con bas.
sirilievi delle nove Muse 3e nel mezzo Minerva ? e il deson-
to col volume y forsè per esser slato dotto anche in Poesia y
nelle fiancate vi sono sedenti Pitagora in atto di osservare il
globoCelesle y ed Omero co' suoi poemi . La scultura pe-
rò morirà esier de'tempi di Trajano Decio * Oltre ad un vago
giardinetto vi è un pulito Casino con vedute piacevoli y
ma la migliore è nella loggia di sopra 9 godendovisi Roma
moderna y e le rovine dell'antica »
Del Tempio dy Ercole eretto sull' Aventino y e delk
spelonca di Cacca sotto di essb Tempio presentemente non li
rinviene vefìigio alcuno < Che quella spelonca folle famosa
ne' tempi dell'Imperio y ù raccoglie chiaramente da alcuni il-
luslri monumenti : cioè da due Medaglioni col cerchio di An-
tonino Pio* da me tempo fa posseduti , e pattati poi nelle mani
dell' Eminentis. Principe Alessandro Albani y che fanno testi-
monio di quanto dilli . Nel rovescio di uno di esll vedesi Er-
cole , che (la nella Spelonca dell' Aventino y e Cacco morto
giacente a5 piedi. Nel rovescio dell' altro si osìerva in un la-
to la spelonca Aventina y e alia bocca di eisa la tesla 9 e la
metà del corpo rivolto all' insù di Cacco morto 5 nel mezzo
è la figura d'Ercole la piedi , avanti di cui sono quattro figu-
re* la prima delle quali Ila in atto di baciarli la mano, con cui
tien la Clava posata in terra y la qual figura facilmente po-
trebbe rappresentare Evandro y che iignoreggjava il Palatino
in atto di render grazie ad Ercole per avergli liberata la con-
trada dalle ruberie di quel famolo ladro , Quelli Medaglioni
si conservano con altri di pregio nella Biblioteca Vaticana
pubblicati colle note del Signor Abate Venuti * !
Una moneta Greca ài Caracalìa battuta in Magnesia ha
nel rovescio la figura di Cacco in atto di far entrare il bue ru-
bato nella sua spelonca. Si conserva nel tesoro di rarità scel-
te