118 Le Vestigia di Roma Antica
rappresemtino dette figure quelche da me è slato motivato J
ovvero sé esprimano l'Oriente, e l'Occidente. Nel mezzo sot-
to ad un Padiglione, o tenda di seta, o d'altra materia sono le
figure di Giove , l'altre non so sé di Giunone , o della Dea
Tellure , e ne'lati sono i due Dioscori Caslore , e Polluce co'
loro cavalli. Di moderno vi è il ritratto del Generale Ga-
brielli opera del Fiamingo . L'altre memorie di quella di vota
Ghiesa de' Canonici Regolari consislono nelle grolle magnìfi-
che colonne trasferitevi da i Sommi Pontefici . Le ventidue
della nave sono di granito Orientale : gli architravi, e fre-
gi con rostri di nave , e ancore , ed altro , che eran disposli
all'intorno del pulpito, ed al presente sono nel Campidoglio,
si crede che follerò in quella Chiesa trasportati dal Tempio di
Nettuno pretto il Panteon d' Agrippa. Vi restano però ne
pulpiti tavole tonde di porfidi , e serpentini . Quella parte
di Chiesa antiehissiiiia riguardante l'Aitar Maggiore ha ora il
suo piano superiore al piano dell'altra parte aggiunta a que-
lla , il cui pavimento anticamente era al piano delle catacom-
be , e dove è il sepolcro di San Lorenzo 5 a cui si scende per
gradini ornati di alcune colonne di verde . Essendo pertanto
convenuto alzare il paviménto a cagione dell'umidità , che
lo rendea impraticabile, le dicci bellisfimc colonne , che sb-
slengono la nave di quella parte di Chiesa, rimasero mezze se-
polte. Avendo il Sommo Pontefice Clemente XI. fatto sca-
vare all'intorno di una di esse colonne, a sinistra si trovò , che
il piano era giusto al pari di quello del cimiterio, come al pre-
sente si vede * Sono quelle grolle colonne scannellate Corintie
di marmo pavonazzo con capitelli bellissimi : le prime due pe-
rò sono d'ordine composito , essendovi ne' capitelli trofei, e
Vittorie 9 le quali saranno siate di qualche Tempio di Mar-
te . Vi si giri all'intorno per godere l'eccellenza de' fogliami
de' loro capitelli . Vedesi qui anche un'urna d'immensa mole,
la cui facciata è scolpita a bassorilievo , e contiene putti >
che fanno la vendemmia , di lavoro del tempo della Repub-
blica . Oltre al pavimento tassellato di porsidi, e a.gli ec-
cellenti architravi delle colonne di diverse sculture , e ad
altre piccole colonne 5 e tavole di porfido ,-vi si conserva la
lapi-
rappresemtino dette figure quelche da me è slato motivato J
ovvero sé esprimano l'Oriente, e l'Occidente. Nel mezzo sot-
to ad un Padiglione, o tenda di seta, o d'altra materia sono le
figure di Giove , l'altre non so sé di Giunone , o della Dea
Tellure , e ne'lati sono i due Dioscori Caslore , e Polluce co'
loro cavalli. Di moderno vi è il ritratto del Generale Ga-
brielli opera del Fiamingo . L'altre memorie di quella di vota
Ghiesa de' Canonici Regolari consislono nelle grolle magnìfi-
che colonne trasferitevi da i Sommi Pontefici . Le ventidue
della nave sono di granito Orientale : gli architravi, e fre-
gi con rostri di nave , e ancore , ed altro , che eran disposli
all'intorno del pulpito, ed al presente sono nel Campidoglio,
si crede che follerò in quella Chiesa trasportati dal Tempio di
Nettuno pretto il Panteon d' Agrippa. Vi restano però ne
pulpiti tavole tonde di porfidi , e serpentini . Quella parte
di Chiesa antiehissiiiia riguardante l'Aitar Maggiore ha ora il
suo piano superiore al piano dell'altra parte aggiunta a que-
lla , il cui pavimento anticamente era al piano delle catacom-
be , e dove è il sepolcro di San Lorenzo 5 a cui si scende per
gradini ornati di alcune colonne di verde . Essendo pertanto
convenuto alzare il paviménto a cagione dell'umidità , che
lo rendea impraticabile, le dicci bellisfimc colonne , che sb-
slengono la nave di quella parte di Chiesa, rimasero mezze se-
polte. Avendo il Sommo Pontefice Clemente XI. fatto sca-
vare all'intorno di una di esse colonne, a sinistra si trovò , che
il piano era giusto al pari di quello del cimiterio, come al pre-
sente si vede * Sono quelle grolle colonne scannellate Corintie
di marmo pavonazzo con capitelli bellissimi : le prime due pe-
rò sono d'ordine composito , essendovi ne' capitelli trofei, e
Vittorie 9 le quali saranno siate di qualche Tempio di Mar-
te . Vi si giri all'intorno per godere l'eccellenza de' fogliami
de' loro capitelli . Vedesi qui anche un'urna d'immensa mole,
la cui facciata è scolpita a bassorilievo , e contiene putti >
che fanno la vendemmia , di lavoro del tempo della Repub-
blica . Oltre al pavimento tassellato di porsidi, e a.gli ec-
cellenti architravi delle colonne di diverse sculture , e ad
altre piccole colonne 5 e tavole di porfido ,-vi si conserva la
lapi-