142 Le Vestigia di Roma Antica
quello lato si veggono rovine di fabbrica antica composta di
Livio lì- gran pezzi di pietra, dove secondo Livio era ilTempio di Gio-
irò 3. De- ve Licaonio e di Fauno , quest'ultimo fatto edificare da Do-
ca 3* mizio Enobarbo co i denari della multa imposta a i mercanti
di pecore. Nell'altro lato era il Tempio di EscuIapio,e al pre-
sente v'è la Basilica di San Bartolommeo Apostolo officiata da1
RR. PP.Francescani OsTervanti , i quali hanno quivi un Con-
vento provveduto di buona libreria con un museo di Meda-
glie Imperiali di bronzi grandi, e mezzani .
Nel giardinetto dietro il Convento sono asfisie due iscri-
zioui 3 lina di quello tenore :
S EMONI
S A N C O
DEO.FIDIO
SACRVM
SEX. P O M P E I V S . S P. F.
COL. MVSSIANVS
<IV 1 N Q_V E N N A L I S
DECVRIO
BIDENTALIS
DONVM.DEDIT
j
Questa lapide ne'secoli oscuri è siata a molti occasione di
grandissìrno equivoco, avendola creduta dedicata a SimonMa-
go , non sapendo , che questi nomiin lingua Sabina apparten-
gono ad Ercole , sopra di che Ovidio :
Lib.6. ds\ ^uarebam Nonas Sanco , Fldìone reserrem 5
Fai" * An tibì 3 Semo Pater ; tunc mibì Sancus alt :
Cuìcumque ex illu dederìs , ego munus babebo •
Nomina trina fero . Sic volgere Cures,
Hunc igitur veteres donarunt tede Sabini,
Inyue Quirinali censtìtuere jugo ,
Del
.
quello lato si veggono rovine di fabbrica antica composta di
Livio lì- gran pezzi di pietra, dove secondo Livio era ilTempio di Gio-
irò 3. De- ve Licaonio e di Fauno , quest'ultimo fatto edificare da Do-
ca 3* mizio Enobarbo co i denari della multa imposta a i mercanti
di pecore. Nell'altro lato era il Tempio di EscuIapio,e al pre-
sente v'è la Basilica di San Bartolommeo Apostolo officiata da1
RR. PP.Francescani OsTervanti , i quali hanno quivi un Con-
vento provveduto di buona libreria con un museo di Meda-
glie Imperiali di bronzi grandi, e mezzani .
Nel giardinetto dietro il Convento sono asfisie due iscri-
zioui 3 lina di quello tenore :
S EMONI
S A N C O
DEO.FIDIO
SACRVM
SEX. P O M P E I V S . S P. F.
COL. MVSSIANVS
<IV 1 N Q_V E N N A L I S
DECVRIO
BIDENTALIS
DONVM.DEDIT
j
Questa lapide ne'secoli oscuri è siata a molti occasione di
grandissìrno equivoco, avendola creduta dedicata a SimonMa-
go , non sapendo , che questi nomiin lingua Sabina apparten-
gono ad Ercole , sopra di che Ovidio :
Lib.6. ds\ ^uarebam Nonas Sanco , Fldìone reserrem 5
Fai" * An tibì 3 Semo Pater ; tunc mibì Sancus alt :
Cuìcumque ex illu dederìs , ego munus babebo •
Nomina trina fero . Sic volgere Cures,
Hunc igitur veteres donarunt tede Sabini,
Inyue Quirinali censtìtuere jugo ,
Del
.