Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ficoroni, Francesco de'
Le vestigia e raritá di Roma antica — Rom, 1744 [Cicognara, 3722]

DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.3934#0212

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Libro Primo Capitoio XXIV. 167
ritorna per la via moderna d'Albano, dove a qualche diiìanza
a sinislra nella prima vigna-è il mentovato sonte detto dagli
antichi Salutar ey e da moderni Acqua Santa* il qual sonte non
VQimQ conosctuto » sé non da due sècoli passati , e fu per l'oc-
catione , che un povero convalescente nel bevervi trovando
quell'acqua di risioro y e pattante ^col ritornare a beveria più
volte ne reslò risanato * Quindi alla fama di quello fatto si
principiò l'uso di beverne a digiuno Tettate y ed essendovi il
comodo de' bagni , non pochi vi accorrono . A delira sulla
via Latina fra i colti rimangono alcune rovine de* mausòlei %
ma il più degno d'euer veduto si è un piccolo Tempio ben
conservato > costrutto pulitamente di terra cotta * del quale
fra tanti scrittori dell'antichità di Roma non avendone ni uno
parlato > ho (limato bene di pubblicarlo col seguente difègna
laseiando ad altri di me pia comodi3di mostrarne Io spaccato.
Lettera A* fineslreìla 9 che dava lume all' edisicio sot-
terraneo . B. pavimento di rnosaico all'intorno del Tempio *
C» rovine del baiamente* > per Io quale li saliva nel Tempio *
Dalle tre rotture si vede l'altro sot terraneo ». D. tre finedre
sopra alla porta • E. porta del Tempio «
E' quello bel Tempio di forma quadra con puliti corni-
cioni , e rmestre , che davan lume al di deatro, ed è situato
pretto la via Latina , ed avendo misurata la distanza da Ro-
ma da pie del Celio > donde si dee cominciare , fino al sito di
quello Tempio > è giuslamente lo spazio di quattro miglia ;
onde può giudicarli 5 che quello si a il celebrato Tempio del-
la Fortuna Muliebre 5 che dagli antichi scrittori si ha elTere
slato a quattro miglia della via Latina * edificato per la nota
sloria di Coriolano quivi accampatovi!! col proposito di assa-
lire la Patria , il cui sdegno feroce venne {blamente addol-
cito > e mitigato dalla madre, dalla moglie , e dalle dame
Romane 5 vedendoli comprovata la teslimonianza di Livio 5
e d'altri > dalla dipintura * che ancor si vede in un de* portici
del Palazzo di Tito 5 pubblicata dal Barroli nell'Opera delle
antiche pitture. A considerare quello piccol Tempio , si
trova essèr d'ottimo disegno > il quale per l'antichità rovi-
nato * venne riedificato nel ssorido tempo dell'Imperio» e
prò-
 
Annotationen