Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ficoroni, Francesco de'
Le vestigia e raritá di Roma antica — Rom, 1744 [Cicognara, 3722]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3934#0285

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Libro Secondo Capitolo V. 3 3
colonne rusliche, non inai polle in opera (tra le quali una del
marmo di Porta Santa) che si vedono nel cortile con iscrizio-
ne : COMMODO . CAES. N. II. COS. , dimoiando , che
per mare eran venute a detto Imperatore nel tempo , che era
Cesare , e Console . Un'altra colonna di celebre alabastro
agatino fatto a occhi , grotta palmi due , e tre once , alta pal-
mi dodici alquanto mutilata nella sommità , essendo di graa
pregio sarà ridotta a lavori . L'altra rarità ritrovatavi èua
tubo di piombo con quella iscrizione :
IMP. ANTONINI. AVG. P. II. STATIONIS .


me
iti-
lue
311-

PATRIMONII. SVB . CVRA . DIOSCORI.
La memoria di un tubo con altri simili si conserva presente-
mente nella famosa Galleria Kirkeriana del Collegio Romano.
La Chiesa di S. Agnese in Piazza Navona , col Palaz-
zo, Seminario, Biblioteca, ed abitazione di Sacerdoti,che for-
mano una grand'isola, appartiene al Principe Pamfilj . La fac-
ciata è architettata eccellentemente dal Borromini ; la Chiesa
è di croce Greca , di pareti rivefìite di sfoglie di marmi , con
quatcro grolle colonne solide di cottanello . Ha quattro al-
tari a bassirilievi sacri isloriati , di diversi buoni scultori.
Nell'altare della Santa Agnese è la sua statua scolpita da
Ercole Ferrata. Raro è l'ornato dell'aitar maggiore rivestito
d'alabastri fioriti, e a pecorelle con due colonne di bellissìmo
verde antico , fatte da una di quelle dell'Arco Trionfale di
M. Aurelio accennato di sòpra nel principio del primo libro .
Vi è un altare sotterraneo nel sito, in cui la detta Santa
secondo le tradizioni fu condotta per volerla prostituire .
Il vasto Tempio di S. Andrea della Valle si stima avere
una delle migliori facciate, che polsa vedersi, architettata dal
Rainaldi ,* la prima Cappella Barberini a smistra è ornata di
sculture , e di belle colonne ; l'altra dirimpetto de'Ginnetti a
destra contiene la rarità di otto colonne di verde , e rivesti-
tura di marmi mischi, co'depositi della famiglia , ed il pa-
liotto dell'altare è tutto di pezzi di plasma di smeraldo . La
jE seguen-.
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen