Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 2.1886/​88

DOI Artikel:
Comparetti, Domenico: Iscrizioni arcaiche di Gortyna rinvenute nei nuovi scavi al Letheo
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.9012#0336
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
FRAMMENTI SPARSI

646

FRAMMENTI SPARSI

Neil' ordinare tutti i seguenti frammenti rinve-
nuti sia incastrati negli antichi muri, sia giacenti
nel fondo del canale, nelle fosse o in altre località,
ho badato soltanto ad aggrupparli secondo la pre-
senza o assenza dell' H e la differenza dell' alfa-
beto. I framm. 1-8 hanno E = e, rj; dei fr. 9-16
non si può giudicare; i fr. 17-20 presentano l'H;
finalmente i fr. 21-26 presentano un nuovo alfa-
beto con eguai differenza però neh' uso' dell' H ; il
n. 21 ha E = e, rj; dei n.1 22-25 nulla si può affer-
mare; nel n. 26 apparisce l'H.

1-2.

PSKECST.

)A/TSK ASK

AT\A3 OT/
SA/WEPASMAS
' }3»02A©3TA
COA/TSTOKPE
^PA^VMAX3A
l'AVE/VOS^

fl7T

15 AA/EAATEPO
|A1 8ATA>'A\V\
)M A t NO NT'
A. A 3 ZA
E^'A AS
•A23MXA>I
| MVCOTO SA/VE
1 "\OM3lMO)W\
".COA/TSV

'A A.

Trovati presso il muro iscritto. Alt. 0,31m (0,315'"); largii,
del primo 0,30™, del secondo 0,33"'; largii, dell'interco-
lunnio 0,03-0,035m; lettere 0,025-0,028m ; grossezza dei
frammenti 0,17-0,19™. Portati in casa dei Kuridaki. Si
scorgono le righe d'allineamento tracciate dall'antico ar-
tefice per andar diritto colla scrittura ed appaiono tracce
di rubricazione nei caratteri. Nel pezzo maggiore gli
avanzi di lettere dell'ultima linea non sono decifrabili.

V &VXOI To[ìg £TriTQ](X7TOV(j\l

2. ìj] coi x £Thtq[cc7T(i)vt\i, (irjòcctsQO-
vg xaxufila\né&]ai. rj òt xa na\q-

4. i]mvti xal . . oc ysvwvt-
ai, sdóixccx[a\ctT<jù èv tate tq[i-

6. (s]ì dixsQaic. al [Sé] xa firt èdói-
xrtxGrji, aìx[òv] àrrjd-ai co x sn\n-

8. QCc]7T(ji)VTI T() XQtj[to]g VTTO T(àl flS-

finojiévoa[i' al] Sé x àfiTToré[Qoi <>-
10. I [iefi7i](ó)fxévoi- $[nw(x]à7icov%i, v-
[n àimortQotg] '? . '...........

1. 1 forse ai! xa ti ttv&q(omvo]v. Si confronti la
col. B, II del muro settentrionale, ove gl'impedi-
menti giustificanti sono esplicitamente indicati,
lin. 9 sgg. — Abbiamo già trovato nella grande
iscrizione rgayco per TQéqw; così troviamo qui
èmTQanw per f'miqénia.

1. 2 scrivo xarafilanétiai secondo si trova nel
muro settentrionale B, 11; ved. la nota ivi.

1. 4 generalmente si dice sv yiyvsfSd-ai ; qui
parrebbe fosse detto xaif [iv]òg ; cfr. xa&ólov,
xaià TTavróg ; ma forse altri saprà supplire al-
trimenti.

1. 5 ixdixà£(o è adoperato qui, non étxc'fa come
in tutti gli altri testi, poiché trattasi di sbri-
gare, terminare il giudizio.

1. 7-9 cioè aviòv (l'arbitro) àxija&ai vnò reo /iffi-
nofiévmt m x iniTqànmvti rò xo^iog {avtiòi). Cfr.
sopra Mur. Sett. A, IV, lin. 9 ìj x dnéX&iji tù
éviavrw. I fisfigiofiévoi sono gli emtQanovTsg que-
relanti l'arbitro per non aver soddisfatto al-
l'impegno preso, nel termine voluto dalla legge.

1. 11 si aspetta vn àfi7rotéQoig, secondo quel che
precede. Le tracce non corrispondono nel dise-
gno, il quale però dall' Halbherr stesso è per
questo luogo dichiarato non attendibile.

In una delle più antiche iscrizioni di Gortyna,
alle Vigle, abbiamo già trovato menzione dell'ar-
bitro privato, sia eh' esso fosse indicato col nome
di fiéaaaiog, com'io ho letto congetturando, sia
con altro: Mus. ital. II, p. 222 (n. 81). Trattasi
anche in questo frammento dell'arbitro privato o
compromissario, come dicevano i Romani, ma con
qual nome esso fosse designato non rileviamo da
quel che rimane ; è però certo che queir tp x' èmxqà-
tmùvxi corrisponde all'ho xa Sixà^sv àfxtog èg>cu(yiji
dell'iscrizione più antica. È importante questo
frammento che aggiunge qualche cosa a quanto
sappiamo su questi arbitri fra i Greci. Le iscri-
zioni fin qui ci avevan dato notizie circa tale
smtQOTTt] eie ìàuórrjv nelle contese fra città e città;
anche in questioni private le iscrizioni delfiche ci
offrivan menzione di arbitri (xoivoi) per le contese
che potessero nascere fra il servo emancipato e

Museo italiano di antichità classico. — Voi. li l'unt. II.

0
 
Annotationen