Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Museo italiano di antichità classica — 2.1886/​88

DOI Artikel:
La simulata pazzia di Solone e l'Elegia Salamis
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9012#0268
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LA SIMULATA PAZZIA DI SOLONE

E L'ELEGIA ~2AAAM11

Si ritenne finora generalmente che il primo atto
col quale Solone entrò nella vita pubblica, fosse
l'impulso da lui dato agli Ateniesi perchè s'im-
possessassero di Salamina, chiave dei porti d'Atene;
a cui avrebbe tenuto dietro la conquista effettiva
di queir isola, operata con un colpo di mano sotto
la sua condotta. I risultati della indagine storica
degli ultimi anni sfrondarono questi pretesi allori
militari del grande legislatore, ponendo l'acquisto
di Salamina in un'epoca posteriore e assegnan-
done il inerito al trattato di pace con Megara con-
cluso da Pisistrato. Nondimeno resta sempre a So-
lone il vanto di aver rivolto con la sua elegia il pen-
siero dei suoi concittadini a quella conquista. E
si può quindi francamente affermare che, se, come
è credibile, l'elegia SaXafùg fu composta da Solone
prima del suo arcontato, egli esordì la sua vita di
uomo di stato degnamente, additando agli Ate-
niesi qual fosse il primo passo da muovere per
rendersi padroni del mare; del mare, che poteva
renderli e li rese dappoi grandi e potenti.

Demostene, che è il più antico scrittore che
tenga ricordo di questo fatto, racconta (De falsa
legatione, p. 420) che gli Ateniesi avevano per-
duto nella lor guerra coi Megaresi il dominio di
Salamina, che avevano vietato, pena la morte, a
cagione delle perdite sofferte, che si proponesse
di ricuperarla ; e che Solone con rischio della vita
cantò una elegia da lui composta, ricuperò quel
possesso, e cancellò la vergogna che derivava dal-
l'averlo perduto: sxsTvoq /.lèv y3 àyeGTijXVi'ag 2aXa-
[ùvog JAx)-rjVamv xaì d-àvutov ìpijifiGaixsvwv cev vig
sirrrj xo(ii£e<f&ai, zòv tóiov xtvóvvov vrioO-slg èXsysìa
noirjtìag fìós, xaì Ttjv [lèv %u>Qav àvsGwae rft rtóXti,
vrjv vnaQ%ovaav ala%vvrjv diDjXXa^s. Recenti ri-
cerche hanno posto in sodo che gli Ateniesi non
potevano aver perduto il possesso di Salamina,
perchè non lo avevano mai avuto ; e che questa
credenza in un antico dominio di Atene sull'isola

era intieramente fondata sulla falsa autorità di un
verso interpolato nel Catalogo delle navi, nonché
su altre favole ed invenzioni, coniate dopoché agli
Ateniesi era pervenuto il dominio dell'isola. 0 Un
decreto attico del VI ' secolo, che regolava, per
quanto sembra, le condizioni dei cleruchi atenie-
si, tra i quali veniva spartito dopo l'annessione il
possesso dell'isola, e monete col conio di Sala-
mina, 2) vennero in seguito alla luce e conferma-
rono quanto il Wilamowitz aveva deciotto per con-
gettura e dalle parole del megarese Dieuchida sulla
interpolazione pisistratea, e da altri luoghi di scrit-
tori antichi, che non conobbero questa pretesa
antica appartenenza di Salamina all'Attica. De-
mostene dunque, quando parla di ribellione di
Salamina dal dominio ateniese e di ricuperato do-
minio dell'isola per parte degli Ateniesi, è sotto
l'influenza di quella falsa opinione che erasi dif-
fusa per opera della interpolazione e delle favole
sopra rammentate.

Mentre gli scrittori posteriori fanno per lo più
ricordo soltanto dell' aver Solone con la sua elegia
messo, per dir così, all' ordine del giorno l'acqui-
sto dell'isola, e mostrano quindi di credere che
Atene andasse alla sua iniziativa debitrice di quel
possesso, Plutarco (Solone, 8-9) racconta ancora
come egli con un pugno di uomini riesci ad im-
padronirsene. Ma il racconto di Plutarco è così
confuso e contradittorio, come fu dimostrato prin-
cipalmente dal Mese e dal Toepffer,:1) che deve ri-
tenersi affatto privo di fondamento storico. Plu-
tarco, fra l'altre cose, riferisce che prese parte alla

1) Wilamowitz, HermesIX 326;.Phil. TJntersuch. VII, 250;
Toepffer, Quaestiones Pisistrateae. 1886, p. 1-59.

2) Koehlor, Mittheihmgen des archaeol. Instituts in
Athen IX, 117, IV, 250.

3) Niese, Zur GeschicJde Solons und seiner Zeit, nelle
Historisclie Untersuchungen pubblicate in onore di A.Schae-
fer, p. 21 segg. Toepffer, memoria cit. p. 2 segg.
 
Annotationen