/
s o
R R I
PITTORE.
on impegno geniale , originato in prima
dalle inflruzioni amorevoli ricevute nel-
1’ arte dal celebre Paflignano , e indi ac-
crefciuto pel vincolo di parentela con effo
contratto , proccurò il valorofo profeffore
Pietro Sorri d’imitar Tempre ne’ Tuoi
componimenti, coll’ elevata maniera di quel
grand’ uomo , anche le di lui lludiatiflime
idee . Ebbe il natale quell’ artefice 1’ anno
15'5'6. in un villaggio della Tofcana , detto San Gufmè , otto
miglia dittante dalla città di Siena . La fua prima educazione
fu affai civile e coftumata ; e comecché il giovanetto dimoftra-
va particolar inclinazione al difegno , i Tuoi parenti il racco-
mandarono alla direzione di Arcangelo Salimbeni pittor Senefe ,
e maeflro molto accreditato ( ■ ).
Per qualche anno continuò Pietro ad applicare nella fcuo-
la del Salimbeni, profittando tutto quello , che ivi poteva ap-
prendere . Dopo effendoli portato qui in Firenze , ed avendo
offervate le ftimatiflime opere del Paflignano (-) , s’ accollò al
medefimo, (Indiando indefeffamente col fuo indirizzo il più fqui-
fito modo di unire il vero della natura colla leggiadria del-
1’arte . Nella frequente occafione poi di quelli ftudj , tale fu
1’ affetto , che legò i cuori d’ amendue , e tale la parzialità ,
che per gli avanzamenti del Sorri dimoftrava il Paflignano ,
che óbbligatifi fcambievolmente llrinfero un nodo indiffolubile
d’ amicizia .
Effendo flato chiamato il Paflignano a Venezia per dipi-
gnervi alcune opere , il Sorri parimente colà pafsò in fua com-
pagnia . Nel tempo però , che il primo attendeva a’ fuoi la-
vori ,
( i ) V. le notìzie del Salimbeni nel Baldinucci Decen. il. Pompe Senefi al Tit. xxxin.
Pari. il. Sec. iv. 3 e nell’ Ugurgieri Tom. iL delle (2) Del Paflignano 5 v. le notizie in quello Volume 9
Pietro
Sorri
s o
R R I
PITTORE.
on impegno geniale , originato in prima
dalle inflruzioni amorevoli ricevute nel-
1’ arte dal celebre Paflignano , e indi ac-
crefciuto pel vincolo di parentela con effo
contratto , proccurò il valorofo profeffore
Pietro Sorri d’imitar Tempre ne’ Tuoi
componimenti, coll’ elevata maniera di quel
grand’ uomo , anche le di lui lludiatiflime
idee . Ebbe il natale quell’ artefice 1’ anno
15'5'6. in un villaggio della Tofcana , detto San Gufmè , otto
miglia dittante dalla città di Siena . La fua prima educazione
fu affai civile e coftumata ; e comecché il giovanetto dimoftra-
va particolar inclinazione al difegno , i Tuoi parenti il racco-
mandarono alla direzione di Arcangelo Salimbeni pittor Senefe ,
e maeflro molto accreditato ( ■ ).
Per qualche anno continuò Pietro ad applicare nella fcuo-
la del Salimbeni, profittando tutto quello , che ivi poteva ap-
prendere . Dopo effendoli portato qui in Firenze , ed avendo
offervate le ftimatiflime opere del Paflignano (-) , s’ accollò al
medefimo, (Indiando indefeffamente col fuo indirizzo il più fqui-
fito modo di unire il vero della natura colla leggiadria del-
1’arte . Nella frequente occafione poi di quelli ftudj , tale fu
1’ affetto , che legò i cuori d’ amendue , e tale la parzialità ,
che per gli avanzamenti del Sorri dimoftrava il Paflignano ,
che óbbligatifi fcambievolmente llrinfero un nodo indiffolubile
d’ amicizia .
Effendo flato chiamato il Paflignano a Venezia per dipi-
gnervi alcune opere , il Sorri parimente colà pafsò in fua com-
pagnia . Nel tempo però , che il primo attendeva a’ fuoi la-
vori ,
( i ) V. le notìzie del Salimbeni nel Baldinucci Decen. il. Pompe Senefi al Tit. xxxin.
Pari. il. Sec. iv. 3 e nell’ Ugurgieri Tom. iL delle (2) Del Paflignano 5 v. le notizie in quello Volume 9
Pietro
Sorri