I?
DETTO
X.’ A L I E N S E
PITTORE.
ancor fanciullo in
rinomatiflimo Paolo
guale alla maravigliofa naturai facilità pof- ■
feduta dal celebre Antonio Vassil-v^™“™
lacchi , detto 1’ Aliense , nel difegna-
re , fu altresì la franchezza e vivacità ,
eh’ egli nel vigor dell’ operare dimoftrò
ne’ fuoi dipinti. In Milo ifoletta dell’ Ar-
cipelago nacque quello pittore 1’ anno di
noftra falute 1556. , e dal padre fuo ,
eh’ era capitano di nave , venne condotto
Venezia , e confegnato alla direzione del
Veronefe ( > ).
Con ammirazione dello fteffo maeftro s’ avanzava il giova-
ne nell’ apprendere quanto il medeiìmo gli preferiveva , facen-
do fpiritofamente rifaltare in ogni applicazione quel genio fe-
lice , che foavemente il moveva ad operare . Perlochè in bre-
ve tempo ricavò non folo quanti difegni poteva avere di Pao-
lo ; ma eziandio ricopiava con grand’ imitazione le di lui pit-
ture . Il fomigliante usò pure di fare full’ opere di altri ec-
cellenti profeflori , e fpezialmente di Iacopo da Ponte , detto
il Badano (») , di cui contraffaceva fimiliffimi gli animali.
Quindi per la venuta di Enrico III. Re di Francia in Ve-
nezia , il Veronefe col Tintoretto ebbero l’incumbenza di co-
lorire un arco trionfale , eretto fui lido del mare in onore di
Voi. II. C 2 quel
( 1) V. le notìzie di Paolo nel Voi. I. di quella Serie al- (2) V. le notizie del BaJJano nel fuddetto Voi. 1. alla
la pag. ibi. pag. top.
DETTO
X.’ A L I E N S E
PITTORE.
ancor fanciullo in
rinomatiflimo Paolo
guale alla maravigliofa naturai facilità pof- ■
feduta dal celebre Antonio Vassil-v^™“™
lacchi , detto 1’ Aliense , nel difegna-
re , fu altresì la franchezza e vivacità ,
eh’ egli nel vigor dell’ operare dimoftrò
ne’ fuoi dipinti. In Milo ifoletta dell’ Ar-
cipelago nacque quello pittore 1’ anno di
noftra falute 1556. , e dal padre fuo ,
eh’ era capitano di nave , venne condotto
Venezia , e confegnato alla direzione del
Veronefe ( > ).
Con ammirazione dello fteffo maeftro s’ avanzava il giova-
ne nell’ apprendere quanto il medeiìmo gli preferiveva , facen-
do fpiritofamente rifaltare in ogni applicazione quel genio fe-
lice , che foavemente il moveva ad operare . Perlochè in bre-
ve tempo ricavò non folo quanti difegni poteva avere di Pao-
lo ; ma eziandio ricopiava con grand’ imitazione le di lui pit-
ture . Il fomigliante usò pure di fare full’ opere di altri ec-
cellenti profeflori , e fpezialmente di Iacopo da Ponte , detto
il Badano (») , di cui contraffaceva fimiliffimi gli animali.
Quindi per la venuta di Enrico III. Re di Francia in Ve-
nezia , il Veronefe col Tintoretto ebbero l’incumbenza di co-
lorire un arco trionfale , eretto fui lido del mare in onore di
Voi. II. C 2 quel
( 1) V. le notìzie di Paolo nel Voi. I. di quella Serie al- (2) V. le notizie del BaJJano nel fuddetto Voi. 1. alla
la pag. ibi. pag. top.