Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 6.1900

DOI Artikel:
Notizie
DOI Artikel:
Marucchi, O.: Lavori nelle catacombe romane
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.18743#0348

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
340

NOTIZIE

Chiarissimo è il senso di questa epigrafe metrica, in cui il
poeta fa che la defunta stessa indicando il suo nome e quello
dei genitori si rivolga ai suoi fratelli cristiani invitandoli a ri-
cordarsi di lei quando venivano a pregare in comune nel cimitero.

Ed ognun vede quanto sia prezioso questo monumento, il
quale ci conferma che anche nei primi secoli si tenevano delle
adunanze liturgiche negli antichi cimiteri e che in queste si
pregava per il suffragio dei defunti.

La seconda iscrizione, che appartenne allo stesso sepolcro di
Agape, è stata da me ritrovata nelle soffitte della casa Pondi
rotta e dispersa in più pezzi che io ho ricongiunto. Essa fu
veduta alquanto più intera dal de Eossi; onde qui riprodurrò
pure sotto alla fotografia dei frammenti supèrstiti la trascri-
zione intiera in corsivo con l'aggiunta della parte che esisteva
ancora qualche anno fa e vi unirò i supplementi del mio mae-
stro racchiusi dentro parentesi.

« Dixiìt et hoc Pater omnipotens cimi (pelleret Adam)

«De terra sumptus terrae\ traderis liu(mandus)

«Sic nàbis sita filia e(s)t Agape Christ^umque secuta)

« Bis derìos septemque annos eme(n)ia (resurget

« Haec Mi per Christum fucrat sic (piena senectus)».

(Parte sueprstibe).
 
Annotationen