Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 20.1914

DOI Artikel:
Gradara Pesci, Costanza: I sarcofagi vaticani di Sant' Elena e di Santa Costanza
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.19828#0203

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
I SARCOFAGI VATICANI DI SANT'ELENA E DI SANTA COSTANZA 4/

duo pareti più lunghe: anche i bassorilievi delle faccie late-
rali non differiscono gli uni dagli altri che per dettagli di
nessuna importanza. L'esecuzione è meccanica e fredda: sui
due lati lunghi dei fanciulli alati raccolgono degli acini in
mezzo ad una vigna: per i pagani questi erano semplicemente
degli amorini, per i cristiani potevano essere i flcleles che lavo-
ravano nella vigna di Cristo. Di sotto vi sono arabeschi, che

per i pagani non erano altro che motivi campestri, per i cri-
stiani sono un richiamo all'Agnello di Dio. Quanto ai pavoni
che occupano gii angoli inferiori, erano considerati dai pagani
gli uccelli sacri a Giunone, dai cristiani simboli dell'immor-
talità. Sulle faccie laterali si vedono tre fanciulli alati che
pigiano l'uva: si è detto, che non erano simboli cristiani, ma
come può esser ciò, quando il Mausoleo stesso dove il sarco-
fago stava, è tutta una profusione di fiori, di frutta, di uccelli,
di scene e simboli cristiani che dovevano dare un senso di
paradiso, di gioia e di gioventù, l'acchiudendo persone morte
nel fior dell'età? Non sarebbe poi cosa insolita l'essere stati
 
Annotationen