Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 5.1902

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Egidi, Francesco: Le miniature dei codici Barberiniani dei "documenti d'amore", [1]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24147#0057

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Prudentia (cod. A, c. 69-13)

9

manto, la solennità dello sguardo, la figura del pittore; ma non oseremmo dire che essa
risponda meglio all’idea del poeta che la concepì con la creatrice fantasia. Il pittore, togliendo
il seggiolone classico e solenne, le arcate maestose, ha trasportato tutta la grandiosità esteriore
nella figura . stessa, ma non ci ha dato, come voleva il Barberino, una vecchia, bensì una
matrona, che regge con mossa graziosa e piacente la bacchetta, che dovrebbe servir per punire.

Prudentia (cod. B, c. 58-B)

Nella figura di Industria, 1 l’eleganza del pittore non è in contrasto con l’idea del poeta:
è una sottile figurina di fanciulla, disegnata con squisitezza e leggiadria di gusto sopraffino,

LE MINIATURE DEI CODD. DEI « DOCUMENTI D'AMORE »

renza dei discepoli. 11 color turchino oscuro è posto ad « denotandam honestatem que debet
in illis vigere qui presunt doctrine ». Preferiamo, per l’eleganza della posa, la ricchezza del

Carta 32-B.
 
Annotationen