Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 5.1902

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Miscellanea
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24147#0293

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
250

MISCELLANEA

spesa fossero stati preparati, come si possono tuttora
ammirare fra le carte dell’archivio !

Ritornando alla decorazione originaria, noto che
essa risulta dall’accoppiamento della policromia col

scuro : nel mezzo di essi, a mo’ di metopa, campeggia
un piattello, su cui è dipinto a fresco un ritratto
o qualche impresa. Pure grafiti monocromi sono le
cornici quadrangolari delle singole finestre ad arco

monocromato. Policrome sono le due fascie, la infe-
riore, più piccola, e la superiore, più grande, e nella
quale si trovano incastrati, a mo’ di altrettanti rosoni,
gli ovali ; policroma è eziandio la cornice, che gira
attorno ad ogni arcata. Gli ornati contenuti nei trian-
goletti intermedi, al disopra dei singoli capitelli delle
colonne, sembrano essere puramente grafiti a chiaro-

tondo ; e forse anche il. cornicione sovrastante la fascia
o cordone superiore, e sul quale fingono di poggiare
le varie mensole, sagomate, messe a sostegno delle
travi della grondaia. Lo spazio compreso tra ogni
mensola è pure decorato a vasi e a piatti; quello, in-
vece, che sta due finestre successive del piano nobile,
una specie di pavimento a margherite gialle alternate
 
Annotationen