Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 5.1902

DOI Heft:
Seiten doppelt vorhanden, abweichender Inhalt
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24147#0523

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
392

ARDUINO CO LASAN TI

che nei quadri vuol rievocare apocalittiche visioni con una tecnica che trova riscontro solo
nell’ingenuità e nella rozzezza medievale. Ma bastano al decoro della sezione norvegese
le tappezzerie della signora Frida Hansen, che tanta fortuna ebbero allorché nel 1900 appar-
vero per la prima volta a Parigi. Come il Munthe e come il Lerche, la Hansen ha dato
all’opera sua un carattere di rievocazione dell’antichità e i suoi primi tappeti ricamati a
mano tenevano presenti i modelli norvegesi del dodicesimo e del tredicesimo secolo, lavo-
rati con una tecnica corrispondente a quella dei tessuti orientali di Karamania. Ora i nobili
sforzi della signora Hansen non sono più isolati, ma informano tutta la produzione della

Casa Tiffany di New York: Musaico a vetri colorati. Stati Uniti d’America
(Fotografia E. di Sambuy, Torino)

Norske Biledvasrein, società sorta in pochissimo tempo per iniziativa delle dame di
Cristiania.

Pertanto, la breve ed eletta sezione norvegese non ci offre la produzione di un popolo
nella sua piena effervescenza artistica, ma piuttosto la fisonomia di due o tre personalità
superiori, e non ha perciò l’interesse della mostra della Svezia, la quale ci rivela una vita
in cui la valentia individuale è espressione della coscienza artistica collettiva. Qui gli sforzi
sembrano tutti diretti alla formazione di una nuova personalità nazionale, e all’opera di
artisti, come il Wallander, il Wennerberg, il Roberg e l’Ericson fanno riscontro Scuole
tecniche professionali e associazioni di capitali e d’iniziative della potenza dell’Actie San-
tessonska, dell’Actiebolaget Nordiska Kompaniet e dell’Aktieiolaget Svensck Konstslògd
 
Annotationen