Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 19.1916

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: L' arte del Correggio
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17336#0050

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
4

ADOLFO VENTURI

Dagli Emiliani, dal Mantegna, da Leonardo il genio nascente del pittore trae alimento,
ma la sua natura impressionabile viva amorosa tutto rinnova: le figure timide infantili
dei primi quadri schiudon le mani, schiudon le bocche al sospiro; languidi sono gli sguardi
degli occhi cerchiati; i fiori han movimento e vita: il ramoscello di giglio scaldato, dal te-
pore delle mani di Domenico, nel quadro Frizzoni, ci lascia seguire tutte le fasi dello svi-
luppo del fiore: i boccioli s'inturgidiscono, aprono, a poco a poco, timidamente, le bianche
corolle nella penombra; ogni foglia d'albero, nel quadro Rcisinger, freme nella luce: per
il Correggio la visione del mondo significa sensibilità.

La fusione del chiaroscuro non è ancora completa, per la definizione quattrocen-
tesca della forma; e i colori, che serbano ancora la invetriatura dello smalto, le creano osta-

Fig. 3 — Correggio : Il Congedo. Londra, Galleria Benson
(Fotografìa Brami)

colo. L'effetto atmosferico è allo stato di tendenza, non concretato ancora perchè il ma-
teriale cromatico non ha acquistato la necessaria leggerezza.

Questo si nota nella Natività di casa Crespi, ora nella galleria di Brera (fig. 2), no-
nostante il movimento dei riflessi acquei sul terreno, che sembra assorbire l'umidità della
sera, e quello dei vapori azzurri nel cavo della nicchia, nell'ombra della tettoia di pa-
glia, nella massa ondulata delle colline, nelle fumose scie delle nubi. Mentre il pennello
delinea rapidamente, per fiocchi di luce bianca e di penombra grigia, il muso del soma-
rello nelle tenebre della capanna, le erbe del prato sono ancora illuminate sottilmente,
a una a una i raggi della stella aghiformi sembran fili d'acqua congelati dal freddo not-
turno. L'organismo è manchevole, la diffusione della luce non regolare, la linea tratte-
nuta alla quattrocentesca. Gli angioli a volo lasciano scorgere la preparazione, il filo che
li tiene sospesi nel vuoto; la Madonna è una delicata immagine di cera, dai contorni dise-
 
Annotationen