Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 19.1916

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Bolletino bibliografico
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17336#0171

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO

Storia dell'Arte in generale.

45. Gf.rola (G.), I monumenti medioevali delle
tredici Sporadi. (Bergamo, 1914).

Minuziosa esposizione delle opere murarie medioevali sor-
genti in Rodi e nelle vicine isole dell'Egeo, per cura del Mi-
nistero della P. I.

Il testo è riccamente illustrato. (a. b.).

46. Gerola (G.), Il monogramma della catte-
dra eburnea di Ravenna. (Felix Ravenna, fase. XIX,
settembre 1915).

Confrontando il monogramma dell'arcivescovo Massi-
miano rinvenuto in un pulvino del palazzo arcivescovile col
monogramma della cattedra d'avorio conservata nello stesso
palazzo, restituisce all'arcivescovo ravennate l'appartenenza
eli questa. (a. b.).

47. Ricci (C), Antiche vedute di monumenti
ravennati. [Felix Ravenna, fase. XX, ottobre-di-
cembre, 1915).

Da alcuni particolari di affreschi del Palazzo D'Arco di Man-
tova — sala dello Zodiaco — riproducenti con una certa fedeltà
il Mausoleo di Teodorìco, la chiesa di S. Vitale e Porta Aurea,
l'A. deduce che il primo di questi edifici aveva nella parte an-
teriore un portico a timpano sorretto da quattro colonnette
del rinascimento, cui si accedeva per una scala. Interessanti
sono pure le vedute che l'A. riproduce degli altri due edifici
ravennati nel '500. (a. b.).

48. Marucchi (O.), Nuovo Boll. d'Arch. cristiana.
(Anno XXI, 1915).

Notizie. Contiene notizie di alcune iscrizioni del terzo se-
colo rinvenute frammentarie nel cimitero dei Santi Marcellino
e Pietro, delle tracce della tomba primitiva dei martiri Gio-
vanni e Paolo ritrovate recentemente nella loro casa al Celio,
sotto al suolo della confessione, degli scavi della basilica sot-
terranea di S. Crisogono.

L'A. ci dà pure notizia del rinvenimento di un vasto ciclo
di affreschi del secolo xn nella chiesa di S. Giovanni a Porta
Latina, degli scavi recenti nella chiesa di S. Sabina sull'Aven-
tino, da cui si conclude che essa è la trasformazione di un'an-
tica casa romana, e ci trattiene sul nuovo scavo nella basilica
suburbana di S. Agapito martiie che ha valso a mettere in
luce un buon tratto del fondamento dei muri lunghi perime-

trali della basilica, lo spazio dove sorgeva l'antico altare e il
muro dell'abside presso cui passava un'antica strada romana.

(a. b.).

49. Marucchi (O.), Osservazioni sulla cripta
storica recentemente scoperta nel cimitero dei Santi
Marcellino e Pietro sulla via Labicana. (N. Boll,
di Arch. Crist., anno XXI, 1915).

Erudita dissertazione sul cimitero dei martiri Marcellino
e Pietro, precedentemente studiato dal De Rossi e dal Barone
Kanzler in cui l'A. determina l'ubicazione della cripta di S. Cle-
mente e compagni rinvenuta negli ultimi scavi. (a. b.).

Architettura e Scultura.

go. Bricareli.i (C), S. Marco di Venezia e
l'« Apostoleion » di Costantinopoli. (Roma, 1916).

Calcando le tracce dell'Heisemberg, l'A. mette a confronto il
S. Marco di Venezia e l'« Apostoleion » di Costantinopoli eretto
dall'imperatore Costantino, trasformato sontuosamente da
Giustiniano, rinnovato da Basilio I, distrutto nel secolo xv
per dar luogo/Ila moschea di Maometto. Gli elementi per la
ricostruzione ideale del tempio son tratti dalle descrizioni di
Procopio, Costantino da Rodi e Nicola Mesarite. La pianta
e l'alzato delle due chiese, il numero ed il tipo delle cupole, la
forma e lo sviluppo del portico presentano analogie che atte-
stano per la basilica veneziana la derivazione dal modello
bizantino architettato da Antemio di Traile e da Isidoro il
giovane.

L'A. esclude inoltre che i caratteri bizantini della chiesa
a Saint-Front di Périgueux siano in alcuna relazione col
S. Marco di Venezia, poiché la chiesa francese doveva origi-
nariamente aver forma di croce latina e le cupole vi furono
aggiunte in ritardo. Per i mosaici « dell'Apostoleion » l'A. pro-
pende coll'Heisemberg a ritenerli del vi pittosto che del ix
secolo e convalida l'asserto con nuovi considerevoli argomenti.

{a. b.).

51. Sartorio (A.), Atti e memorie della R. Ac-
cademia di S. Luca. (Annuario 1913-1914. S. Flo-
riano a Montefiascone).

1". un importante monumento medioevale che va dalle
ultime costruzioni romane a quelle gotiche circestensi d'im-
portazione francese. La chiesa inferiore, originariamente a
 
Annotationen