Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 19.1916

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Venturi, Lionello: Opere di scultura nelle Marche
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17336#0091

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
OPERE DI SCULTURA NELLE MARCHE

E noto che in S. Maria del Popolo a Roma esiste un frammentario monumento fu-
nebre, con la statua giacente del defunto, e con la seguente epigrafe: PETRO MILLINO
IVR CON GOMITI PALA | TINO OMNIBVS HONORIBVS URBIS EX | ORDINE
AC PLVRIBVS LEGATIONIBVS SVMMA FELICITATE ET SAPIENTIA FVNCTO
| CELSVS ET MARIVSPIE PARENTI | R. M. I». | HIC PATRIE AMICIS NATVRE
AC SVPERIS j OVE DEBVIT AD EXTREMVM VSQ PERSOLVIT [ VIX. AN. LXX
VII. M. II. D. XXI | AX. I). M.CCCC.LXXXIII. Xlì KL APRILIS j MORITVR. .

Figi 18 — Arca del Santo. Tolentino, San Nicola

È dunque il medesimo Pietro Melimi, quell'avvocato romano che nel 1474 fece ese-
guire l'arca di Tolentino, in onor proprio, come attestano le roboanti epigrafi e i numerosi
stemmi, e in onor di S. Nicola, come attesta la statua sovrapposta; e quello, cui, morto nel
1483, i figli Celso e Mario elevarono la tomba, non senza aggiungere un'altra roboante
epigrafe, simile per tono all'altra di cui Pietro Millini stesso, vivejite, si era regalato.
Stile di famiglia.

La famiglia romana Mellini o Millini fu alquanto celebrata a Roma, e vantava natu-
ralmente origine dai Millini ricordati da Cicerone! Cominciò la fama di lei con l'azione
 
Annotationen