Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 19.1916

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Due statuette donatelliane nel Museo del Santo a Padova
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.17336#0098

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
52

ADOLFO VENTURI

esser derivate dalla necessità di differenziare il tipo di Sant'Antonio da quello di San Fran-
cesco, usato nella statua del Patriarca, e al quale la figura dcll'abozzo si approssima,
come anche dal bisogno di dare alla concezione prima il suo sviluppo nello spazio dell'al-
tare del Santo. Non mancano tuttavia segni caratteristici dell'arte di Donatello, anche in

Fig. [-3 — Statuetta donatelliana di Sant'Antonio. Padova Museo del Santo

quella immagine abbozzata all'improvviso, in un soffio, sulla creta, la quale è premuta
dalla sensibilità artistica meglio che nelle opere di grandi proporzioni gettate e cesellate,
dove è pur sempre una parte di traduzione della prima invenzione dardeggiata dal pen-
siero dello scultore. TI getto delle pieghe della cocolla a spira; la mano sinistra, grande,
con le turgide vene, propria dell'antesignano di Michelangiolo; le pieghe a vortice sul ginoc-
chio sinistro, le quali servono a mettere in evidenza la struttura del corpo, a rompere la ri-
gidezza della tonaca di bigello, come le pieghe a grosse costole arcuate, che cerchiano,
legano la forma del braccio destro: tutti questi sono segni della mano di Donatello. Nel-
 
Annotationen