Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 19.1916

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Due statuette donatelliane nel Museo del Santo a Padova
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17336#0099

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DUE STATUETTE DONATELLIANE NEL MUSEO DHL SANTO A PADOVA

l'elaborata opera di bronzo, il maestro ebbe necessità di slargare il piede della statua., che
doveva ergersi in un'edicola tra pilastri e colonne, di muovere più i panni per calcarli sulla
forma corporea, ottenendo più varietà di piani e di scuri. Tali e tante ricerche di opportu-
nità nella disposizione, nel movimento e negli effetti per la visione della statua sopra

Fig. 5"7 — Statuetta donatelliana di San Ludovico. Padova, Museo del Santo

l'altare gigantesco, nel corteo dei Santi intorno alla Vergine, non potevano trovarsi nel primo
abozzo, dove la schiettezza della concezione naturalmente prevaleva sulla ingegnosità
di fattura e di metodo.

Anche nella terracotta del San Ludovico (fig. 5-7) può vedersi l'abozzo della statua
in bronzo (fig. 8) eseguita da Donatello per l'altare del Santo: è del tutto simile la dispo-
sizione delle mani, innalzata quella a destra sul petto e in atto di tener serrato in pugno un
martello; stesa in giù trasversalmente la sinistra che regge il pastorale. Più svelta è la fi-
gura nel bozzetto, più giovanile e timida, assottigliata, lunga sotto i sacri paludamenti,
 
Annotationen